Alluvione nel cuore della Toscana: Carrara in soccorso grazie ai volontari Vab foto
Articolo Precedente
Articolo Successivo
CARRARA – I nostri concittadini volontari riescono a brillare anche nel fango: sono infatti da sempre in prima fila quando c’è da prestare soccorso a territori in difficoltà, come successe per le recenti alluvioni in Emilia Romagna e poi ancora più recentemente in Toscana. I volontari Vab sono partiti anche questa volta alla volta del cuore della Toscana con l’acqua nelle strade e i fiumi in piena: per loro destinazione è stata Campi Bisenzio dove due giorni fa è tornato l’incubo dell’alluvione anche se adesso la situazione sembra essere rientrata e questo grazie al controbuto e all’impegno dei nostri. (La Voce Apuana)
Ne parlano anche altre testate
In Valdera, il territorio più colpito dal nubifragio è stato quello palaiese. Guerrini: "Per noi la sicurezza idrogeologica è un tema fondamentale" (Qui News Valdera)
Allerta meteo in Toscana Prosegue l’allerta meteo in Toscana: il codice arancione per rischio idrogeologico e idraulico è stato prorogato fino alle 14 del 24 marzo. La situazione resta delicata soprattutto nelle zone settentrionali e lungo il corso dei principali fiumi. (Virgilio Notizie)
Gli interventi in corso BARBERINO MUGELLO (Città Metropolitana di Firenze)
Giornata Mondiale dell'acqua, il video della campionessa del mondo di apnea nella piscina termale più profonda del mondo PISA — I rovesci che da ore interessano il territorio sono in linea con le previsioni, senza causare danni o disagi rilevanti. (Qui News Pisa)
Allarme sull'intero territorio regionale, soprattutto nelle zone settentrionali, per forti temporali e rischio idrogeologico-idraulico. A Marradi evacuate 70 persone per precauzione, a Livorno interdetti al pubblico parchi, cimiteri, canili e invito alla popolazione a limitare gli spostamenti. (Sky Tg24 )
"Stiamo individuando i primi interventi che in somma urgenza possano aiutarci a prevenire questi danni: gli argini che sono crollati, il percorso dell'acqua, l'analisi degli interventi di ricostruzione, il lavoro che stiamo continuamente portando avanti per la mobilitazione nazionale, quindi tutta la documentazione che da Roma ci chiedono per poter arrivare dalla mobilitazione nazionale allo stato di emergenza nazionale". (Today.it)