L'Ucraina colpisce in Crimea e scatena una crisi diplomatica

L'Ucraina colpisce in Crimea e scatena una crisi diplomatica
LA NOTIZIA ESTERI

Una dopo l’altra, stanno venendo meno tutte le linee rosse che, almeno fino ad ora, hanno impedito al conflitto in Ucraina di trasformarsi in una guerra globale. L’ultimo paletto a venire meno, come sottolineato dal Cremlino con toni duri, è il ‘niet’ russo a colpire la Crimea con le armi occidentali, visto che le forze armate di Volodymyr Zelensky, utilizzando i missili a medio-lungo raggio Atacms di fabbricazione statunitense, hanno colpito Sebastopoli, causando 5 morti, tra cui 3 bambini, e oltre 150 feriti. (LA NOTIZIA)

Su altre testate

A lanciare gli Atacms sono stati gli ucraini, è chiaro, ma Mosca “sa perfettamente” che a fornirli è stata l’America, così come è stata lei a programmare e guidare i missili sulla base delle informazioni di intelligence satellitari. (L'HuffPost)

«La politica statunitense - scrivono nell’ultimo rapporto - preserva ancora almeno l’84% del territorio russo, territorio all’interno del raggio d'azione dei missili Atacms ucraini». A sostenerlo sono gli analisti dell’Istituto per lo studio della guerra (Isw), think tank con sede a Washington. (ilmessaggero.it)

Per ricevere le notizie di Sky TG24: Gli approfondimenti: (Sky Tg24 )

Mosca accusa gli USA per gli attacchi in Crimea: dalla convocazione dell’ambasciatrice americana al contrattacco in Donbass

Non c’è Lev Tolstoj a raccontare l’assedio, e neppure Mikhail Lermontov a versare le lacrime in versi. La letteratura e la poesia non abitano nella Sebastopoli di oggi, stretta nella morsa del conflitto tra Russia e Ucraina, ma il dolore è uguale a quello dell’Ottocento, del Novecento, di sempre. (Liberoquotidiano.it)

La Russia ha accusato Kiev di terrorismo e gli Usa di complicità per aver fornito i sistemi d’arma Atacms utilizzati per il raid e per aver concesso l’autorizzazione a colpire in territorio russo. Il bilancio delle vittime nell’attacco ucraino in Crimea è salito a 5 e i feriti hanno superato i 150. (il manifesto)

Evidentemente serve ripeterlo ancora una volta, quella tra Russia ed Ucraina è una guerra che man mano si sta trasformando in un conflitto di logoramento: lo dimostrano gli ultimi eventi che coinvolgono la Russia in numerosi attacchi in territorio ucraino e le ultime controffensive di quest'ultimi nella regione della Crimea proprio oggi, che hanno purtroppo avuto conseguenze anche per civili, tra morti e feriti. (La Voce del Patriota)