E-cig e tabacco riscaldato tra giovani, l’allarme dei medici: «Infiammazioni fino ad alterazione del Dna»

E-cig e tabacco riscaldato tra giovani, l’allarme dei medici: «Infiammazioni fino ad alterazione del Dna»
L'Unione Sarda.it SALUTE

Aumenta il consumo di sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato fra i giovani ma, avvertono i medici internisti, esistono seri rischi per la salute, dalle infiammazioni delle vie respiratorie fino alle alterazioni del Dna. È questo l'allarme lanciato dalla Società Italiana di Medicina Interna (Simi) in merito alla diffusione del fumo tra i più giovani. «Purtroppo l'uso di e-cig e prodotti a tabacco riscaldato sta aumentando in maniera preoccupante tra i giovani e gli adolescenti, che rischiano di sviluppare una dipendenza dalla nicotina e di avvicinarsi in seguito al fumo tradizionale. (L'Unione Sarda.it)

Su altre testate

Tuttavia, l’efficacia e la sicurezza delle e-cig sono ancora oggetto di dibattito. Le sigarette elettroniche, comunemente note come e-cig, sono spesso considerate un’alternativa meno dannosa rispetto al fumo tradizionale. (Microbiologia Italia)

Una revisione della letteratura scientifica sui danni delle alternative al fumo di sigarette, effettuata da un panel di esperti della Società Italiana di Medicina Interna lancia l’allarme sulla salute dei polmoni dei giovani e degli adolescenti. (Quotidiano Sanità)

Le sigarette elettroniche (e-cig) e i prodotti a tabacco riscaldato sono un’alternativa al fumo tradizionale e una via per accompagnare a liberarsi dalla dipendenza, o sono una diversa ma altrettanto pericolosa abitudine, che può addirittura costituire l’avvio al consumo di tabacco? IMAGOECONOMICA (Avvenire)

Allarme e-cig, rischi per i più giovani: «Asma, tumori e Dna alterato». Gli effetti e l'impatto sulle patologie respiratorie

Presto per pronunciarsi in maniera conclusiva sulla loro sicurezza per la salute (sono sul mercato da una decina d’anni, ma le patologie oncologiche, respiratorie e cardiologiche correlate al fumo si sviluppano nell’arco di 20-30 anni), ma cominciano ad esserci tanti studi ‘contro’. (Milano Finanza)

E' questo l'allarme lanciato dalla Società Italiana di Medicina Interna (Simi) in merito alla diffusione del fumo tra i più giovani. (Alto Adige)

Questo l'allarme lanciato dalla Società Italiana di Medicina Interna (Simi), i cui esperti (Paola Andreozzi, Giorgio Sesti, Antonello Pietrangelo e altri) hanno fatto una revisione di tutta la letteratura scientifica relativa all'effettivo impatto di e-cig e prodotti a tabacco riscaldato sulle patologie respiratorie. (leggo.it)