Alfa Romeo Junior Q4, come funziona la trazione integrale
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nessun giunto meccanico tra i due assi dell'Alfa Romeo Junior Q4: il sistema 4x4 è assicurato da un secondo motore elettrico (da 28,5 Cv) montato al posteriore. E grazie alla Power Loop Technology la trazione sulle quattro ruote è assicurato anche in caso di batteria scarica (La Gazzetta dello Sport)
Se ne è parlato anche su altre testate
Infatti, fino a ottobre 2024, l'Alfa Romeo non è riuscita a vendere più di 10.000 unità, ben al di sotto delle aspettative per un modello che avrebbe dovuto rinvigorire il marchio nel mercato dei B-SUV. (Italpassion IT)
Le quattro ruote motrici arrivano anche nella gamma della più piccola delle Alfa Romeo. La Junior Ibrida si declina, quindi, anche in una versione Q4 che è spinta da un powertrain mild hybrid a 48 V con 145 cavalli. (Il Sole 24 ORE)
La Alfa Romeo Junior diventa una delle vetture del segmento B con il più ampio ventaglio di motorizzazioni elettrificate, grazie all'aggiunta della nuova variante che fa uso della ben conosciuta sigla Q4. (greenmove.hwupgrade.it)

I dettagli estetici non subiscono modifiche rilevanti rispetto alla versione tradizionale, ma l'assenza del logo Q4 sul portellone è un piccolo cambiamento che non passa inosservato. Con una lunghezza di 4,17 metri, la Junior Q4 è tutto sommato ancora una compatta, ma l'interpretazione stilistica di Alfa Romeo rende questa vettura accattivante e dinamica. (Automoto.it)
Si è appena concluso il media drive internazionale di Junior Ibrida Q4, la versione di Junior a trazione integrale che offre un controllo estremo e performance elevate in ogni condizione. Il sistema ibrido da 48V combina un motore turbo da 1,2 litri e due motori elettrici per una potenza combinata di 145CV. (Stellantis)
– Con la versione a trazione integrale Junior Ibrida Q4 si completa il lancio del suv compatto Alfa Romeo che è commercializzato in 38 Paesi e ad oggi ha registrato 30mila ordini, di cui il 19% full electric. (Agenzia askanews)