Alfa Romeo Junior Q4: la prova del B-Suv a trazione integrale

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

A pochi giorni dalla notizia del fine ciclo vita delle attuali Giulia e Stelvio a benzina, Alfa Romeo amplia la gamma della Junior. In pochi mesi il B-Suv di Stellantis ha saputo conquistare oltre 27.000 automobilisti in tutto il mondo, il 19% dei quali ha optato per le varianti a batteria. Ora, alla mild hybrid da 136 Cv e alle elettriche da 156 e 280 Cv, tutte a trazione anteriore, il Biscione affianca la Q4 a trazione integrale (La Gazzetta dello Sport)

La notizia riportata su altri giornali

Nelle altre condizioni di guida è una vettura molto efficiente, principalmente a trazione anteriore con dei consumi molto interessanti". "Il sistema di trazione è ibrido, questo vuol dire che il cliente avrà la trazione Q4 quando ne ha bisogno. (Tiscali Notizie)

Le quattro ruote motrici arrivano anche nella gamma della più piccola delle Alfa Romeo. La Junior Ibrida si declina, quindi, anche in una versione Q4 che è spinta da un powertrain mild hybrid a 48 V con 145 cavalli. (Il Sole 24 ORE)

E grazie alla Power Loop Technology la trazione sulle quattro ruote è assicurato anche in caso di batteria scarica (La Gazzetta dello Sport)

Milano, 22 mar. – Con la versione a trazione integrale Junior Ibrida Q4 si completa il lancio del suv compatto Alfa Romeo che è commercializzato in 38 Paesi e ad oggi ha registrato 30mila ordini, di cui il 19% full electric. (Agenzia askanews)

Infatti, fino a ottobre 2024, l'Alfa Romeo non è riuscita a vendere più di 10.000 unità, ben al di sotto delle aspettative per un modello che avrebbe dovuto rinvigorire il marchio nel mercato dei B-SUV. (Italpassion IT)

A poche settimane dalla presentazione internazionale al Salone dell’automobile di Bruxelles 2025, l’Alfa Romeo Junior Ibrida Q4 arriva in Italia. (ClubAlfa.it)