Carceri, opposizioni contro le ricette Nordio

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il manifesto INTERNO

Dopo gli appelli, le promesse, gli annunci, le visite, le proposte e le controproposte, i commissari e i tavoli di lavoro, gli allarmi e le rassicurazioni, ora è il momento di voltare pagina. E di fare: la politica deve occuparsi sul serio delle carceri. Lo chiedono tutte le opposizioni, riunite questa volta, con una lettera inviata al presidente della Camera Lorenzo Fontana affinché convochi un’assemblea straordinaria dei deputati per discutere di sovraffollamento e suicidi, di salute mentale dei detenuti e degli agenti, di risorse e reinserimento sociale, di organici e sanità, di misure alternative, di liberazione anticipata, di lavoro e di affettività, di dipendenze, di donne con bambini, di minori reclusi negli Ipm e di tutto ciò che rende gli istituti penitenziari italiani un pozzo di disperazione senza fondo e senza via d’uscita. (il manifesto)

Su altri media

L’emergenza sovraffollamento e suicidi in carcere (già venti nel 2025) continua a protrarsi nell’indifferenza della maggioranza parlamentare e del governo. (Il Dubbio)

Scena deprimente alla Camera: per una seduta straordinaria sulle condizioni del carcere, va in scena il disinteresse. Le opposizioni si affannano a spiegare come e perché la situazione carceraria è sull’orlo del collasso, ma il “mantra” è il solito: il picco di suicidi non ha nulla a che … (La Stampa)

Ecco i nomi di cui, navigando, ho letto cose aberranti per le donne, per l'utilizzo che fanno della nostra immagine, per il disprezzo sessista insito in frasi insinuanti finalizzate a far vendere un prodotto, che evidentemente pochi acquisterebbero altrimenti(!), e in raffigurazioni o montaggi che mirano a stimolare la curiosità (solo maschile e del grezzo di turno?) su ciò che è così pubblicizzato: poi ci sono i seni enormi, fake, di Coseme e un paio di scritte:"il grano buono, insieme" e "Molto più di una prima... (Il Giornale d'Italia)

Incontro del Ministro della Giustizia Carlo Nordio con il Portavoce della Conferenza dei garanti territoriali Samuele Ciambriello ed una delegazione composta dal garante regionale del Piemonte Bruno Mellano e dalla garante comunale di Roma Valentina Calderone. (Ottopagine)

Restano i dati (drammatici) dei penitenziari in Italia: da inizio anno già 20 suicidi (nel 2024 ne erano stati 89) e un tasso d'affollamento del 132 per cento (L'Espresso)

In aula erano assenti sia il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, sia il sottosegretario, Andrea Delmastro. Di questi, però, 4.518 posti non erano disponibili. (Vita)