Suicidi loro. In un’aula semivuota, muro del governo sulle carceri (di F. Olivo)
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Si parla di carceri e i banchi della maggioranza, alla Camera, sono quasi vuoti. Una manciata di parlamentari quasi tutti distratti. Quelli del governo restano vuoti. Eccezion fatta per la sventurata sottosegretaria all’Economia Sandra Savino, costretta ad annuire quando le opposizioni le dicono che il carcere non è materia sua. E a risentirsi con il viceministro alla Giustizia, Fran… (L'HuffPost)
Ne parlano anche altri giornali
La dichiarazione “Il sovraffollamento penitenziario non si risolve con misure clemenziali che compromettono legalità e sicurezza. La soluzione passa invece attraverso la costruzione di nuovi istituti e padiglioni, oltre alla creazione di percorsi dedicati a detenuti con problematiche specifiche, come la tossicodipendenza o il disagio psichico”. (ilSicilia.it)
«Un’occasione mancata», come l’hanno definita in tanti, l’assemblea straordinaria – la prima nel suo genere – che la Camera ha finalmente dedicato ieri mattina all’emergenza carceri per discutere e votare due mozioni delle opposizioni (una del M5S e l’altra di Pd, Avs, Iv, +Europa e Azione) che proponevano soluzioni alternative alle inefficaci, quando non dannose, ricette governative. (il manifesto)
Articolo di Annapaola Laldi 19:33 (Aduc)
ROMA – “Sul tema dell’affettività, ovvero per quelle che dai media vengono definite le stanze dell’amore, il Dap sta preparando una circolare che applichi quanto richiesto dalle sentenze della Corte Costituzionale e della Cassazione, a conclusione di quanto studiato dal gruppo lavoro istituito al Dap lo scorso anno. (Quotidiano online)
Lo ha detto la presidente dei deputati di Italia Viva, Maria Elena Boschi, a margine di una conferenza stampa con le opposizioni sull'emergenza carcere. Meloni e il governo non possono continuare a far finta di nulla". (Today.it)
La prima immagine è l’assenza del governo in Aula. Sostiene che, tutto sommato, le cose stanno migliorando, anzi propone di aumentare i numeri in modo che i numeri dei morti aumenti e ci dice di affrontare con il pragm… (la Repubblica)