Gazzetta Meteo, nuova burrasca di Scirocco: piovaschi in arrivo
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dopo il colpo di coda invernale che ha determinato un crollo delle temperature con valori ampiamente sotto lo zero ed estese gelate, la situazione dal punto di vista termico sta tornando alla normalità. Tutto questo a causa dello Scirocco che sta per tornare prepotentemente sulle nostre Regioni a regime di burrasca, specie domenica. Nel dettaglio, nella giornata di sabato 22 marzo avremo cielo sereno o poco nuvoloso ovunque con venti da Sud e mari mossi. (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Ne parlano anche altri giornali
Nei prossimi giorni, il meteo sarà fortemente influenzato dal ritorno dello Scirocco, un vento caldo e umido proveniente dal Nord Africa che potrebbe generare uno degli eventi marini più impattanti per le coste italiane: lo Storm Surge, conosciuto anche come Onda di Tempesta. (Tempo Italia)
MeteoWeb (MeteoWeb)
L’Inter ci ha provato, ma la risposta è stata un secco “no”. Il sogno di portare il gioiellino in nerazzurro si è scontrato con un muro fatto di strategie ben precise, clausole blindate e la volontà ferrea di due club: il Como e il Real Madrid. (Rompipallone – News sul calcio nazionale e internazionale)
/03/2025 19:23:00 Venerdì 21 marzo sarà una giornata all’insegna del bel tempo, con cielo sereno e temperature comprese tra gli 11°C di minima e i 17°C di massima. I venti soffieranno moderati da Sud-Sud-Est, con raffiche tra 27 e 32 km/h nel corso della giornata, per poi intensificarsi in serata fino a 34 km/h. (Tp24)
C’è attenzione, oltre che per il rischio che le fiamme siano alimentate dal vento, anche per le condizioni meteo indotte dal fortissimo scirocco atteso sullo Stretto. Il dipartimento di Protezione civile della Regione Siciliana ha diramato un’allerta per la possibilità di incendi in tutta la città e la provincia, a causa dei forti venti di scirocco che soffieranno su Messina nei prossimi due giorni, sabato e domenica. (Lettera Emme)
E' in arrivo una forte burrasca di vento sull'Italia: le raffiche, potrebbero anche superare i 100 km/h. Le condizioni meteo sono previste in peggioramento dal prossimo weekend quando l'ingresso sul Mediterraneo di un flusso d'aria fredda e molto instabile, in discesa dal Nord Atlantico, favorirà la formazione di un ciclone. (iLMeteo.it)