A Potenza al via le Giornate Fai Primavera: "vivere la bellezza di questi luoghi non solo durante queste occasioni". La dichiarazione
Articolo Precedente
Articolo Successivo
“Le Giornate Fai di Primavera aprono una finestra privilegiata sulla nostra identità territoriale e storica, invitandoci a scoprire e riscoprire luoghi che spesso osserviamo con distrazione o marginalità, magari durante un passaggio in auto o una passeggiata distratta, e che invece custodiscono storie affascinanti, leggende e tesori di inestimabile valore storico e culturale”. Lo ha dichiarato il consigliere regionale di Orgoglio Lucano – Italia Viva, Mario Polese, intervenuto a Potenza all’evento di apertura delle Giornate Fai presso la Caserma dei carabinieri ‘Orazio Petruccelli’ di Potenza. (Potenza News )
Su altre fonti
Giunta alla 33ª edizione, l’iniziativa coinvolgerà oltre 750 luoghi unici in 400 città, spalancando le porte di palazzi storici, ville, chiese, castelli, aree naturalistiche e siti produttivi normalmente chiusi al pubblico. (La Gazzetta dello Sport)
Il maltempo non ha fermato i tanti visitatori che hanno partecipato alle iniziative organizzate a Vigevano per la 33esima edizione delle Giornate Fai di Primavera, evento di valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico che coinvolge circa 400 centri in tutta Italia. (L'Informatore Vigevanese)
La residenza di San Paterniano è ancora vissuta dalla famiglia Fava Hercolani Simonetti e per questo la visita ha previsto una sola tappa interna, nel meraviglioso salone d’accoglienza, che è l’ingresso centrale alla dimora storica. (Osimo e Dintorni - racconti dal nostro territorio)
Secondo gli organizzatori le Giornate Fai di Primavera hanno portato a Ravenna e provincia complessivamente oltre 3.500 persone, accompagnate dai giovani Apprendisti Ciceroni delle scuole locali a visitare alcuni gioielli del nostro patrimonio artistico, culturale e ambientale. (ravennanotizie.it)
Il luogo più visitato, stando a quanto comunicato, è stato la Certosa di Parma. Al secondo posto, a pari merito, si trovano Palazzo Clerici a Milano e il Mausoleo Schilizzi a Napoli. (MilanoToday.it)
È uno dei fine settimana culturalmente più vivaci, quello organizzato dal Fai, fondo ambiente italiano, che anche a Cremona, come nel resto dello stivale, ha organizzato le giornate Fai di primavera. Questo significa che per tutto il weekend c’è la possibilità di visitare luoghi che normalmente sono chiusi al pubblico o non accessibili, ma che mantengono il fascino della storia. (CremonaOggi)