Altro che amicizia con Trump, è allarme per gli effetti dei dazi

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
LA NOTIZIA INTERNO

L’amicizia con Donald Trump avrebbe dovuto graziare l’Italia, secondo Giorgia Meloni. I dazi del presidente Usa avrebbero dovuto risparmiare il nostro Paese. E invece le tariffe annunciate dall’amministrazione statunitense ci costeranno care. Lo dimostra non solo l’intenzione di applicare dazi sul vino, molto importato verso gli Usa dal nostro Paese, ma a confermarlo è anche l’Istat. Che parla di “effetti rilevanti sul nostro Paese” dalla guerra commerciale che Trump è pronto a innescare anche con l’Ue. (LA NOTIZIA)

Se ne è parlato anche su altre testate

L'agenzia di stampa riporta che la decisione è stata presa alla luce della "situazione eccezionale" generatasi dopo l'introduzione di dazi al 25% da parte dell'amministrazione Trump. È quanto contenuto in una bozza citata da Ansa sul piano d'azione Ue per l'acciaio che sarà presentato mercoledì. (LA STAMPA Finanza)

L'appiattimento di Parigi, di Berlino e di Roma sulla linea britannica tradizionalmente anti-russa, il dinamismo di Londra nel convincere la UE al riarmo globale e strategico per una difesa un giorno indipendente dagli Usa, il premier Starmer che si fa fotografare in divisa militare come fossimo nel 1939 ci deve far riflettere su un dato di fatto che può non piacere a tutti ma che appare oggettivo e non facilmente scalzabile nel breve e medio periodo: il Regno Unito resta una grande potenza mondiale con una presa molto forte sull'Europa continentale occidentale. (Il Giornale d'Italia)

Dopo la raccolta firme per scongiurare nuove tariffs, Ben Aneff, membro del Board of Directors della U.S. Bloccate ordini vini europei dazi trump. (WineMag.it)

"Gli ordini di vini europei in Usa sono sospesi": gli importatori corrono ai ripari dopo l'annuncio sui dazi di Trump

Il faccia a faccia è servito a porre l'accento sul tema dei dazi del 200% annunciati dal presidente Usa, Donald Trump, in risposta alla scelta dell'Unione europea di penalizzare le importazioni di whisky (o whiskey) americano. (Gambero Rosso)

Toscana seconda regione d’Italia a rischio dazi Usa per l’export agroalimentare. Dopo la Sardegna, al secondo posto per maggior “esposizione” negli Usa figura la Toscana (28% del proprio export agroalimentare, con l’olio in pole position con il 42% e i vini con il 33% delle relative esportazioni). (Cia Toscana)

Se in un primo momento si era assistito ad una corsa contro il tempo per fare magazzino precedendo l’arrivo delle nuove tariffe, dallo scorso 13 marzo (giorno dell’annuncio di Donald Trump), la paura ha messo tutti in standby. (Gambero Rosso)