ESCLUSIVA - Luca Baldisserri, Ferrari: tra il rimpianto Andrea Kimi Antonelli e le speranze nella SF-25
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’ingegnere Luca Baldisserri, figura chiave della Ferrari nell’era Schumacher, è stato ospite della nostra consueta puntata del lunedì sera di CriticaLive (clicca qui per riprendere la live). Durante la trasmissione, ha espresso il suo pensiero sui primi test della SF-25 e su un giovane pilota di grande talento che conosce bene e in cui ripone molta fiducia: Andrea Kimi Antonelli. Uno dei temi centrali della discussione è stato il tanto chiacchierato schema di sospensioni pull rod. (Formulacritica)
La notizia riportata su altri media
Negli alti e bassi vissuti in questa stagione del Parma, ha ben figurato comunque Suzuki che aveva cominciato la sua stagione non proprio nel migliore dei modi, se si considera quella che fu l’espulsione in Napoli-Parma che portò alla rimonta che ha rimesso in carreggiata Antonio Conte e i suoi sin da subito, per quella che è l’attuale lotta Scudetto. (Rompipallone – News sul calcio nazionale e internazionale)
Conta avere una vettura competitiva, due piloti rapidi, coesi fra loro e pronti a lottare e un gruppo di lavoro esperto in grado di eseguire il weekend di gara alla perfezione. Ferrari ha cambiato l’organizzazione del team. (FUNOANALISITECNICA)
Abbiamo deciso di mettere a confronto Ferrari e McLaren in vista di Melbourne, analizzando gli on-board più significativi durante i test del Bahrain. Anzi tutto va specificato un fatto. (FUNOANALISITECNICA)
Frederic Vasseur è cauto, sottolineando che Melbourne non sarà decisivo per il Mondiale. La Ferrari si avvicina all'esordio stagionale a Melbourne con aspettative miste. (F1-News.eu)
Dal 20 gennaio, il primo giorno ufficiale di Lewis Hamilton a Maranello, il tempo si è esaurito in fretta tra test e adattamenti. Mentre in Gestione Sportiva si è continuato a lavorare sulla nuova vettura, la SF-25 che vedremo in azione il prossimo fine settimana a Melbourne, la squadra si è mossa veloce riempiendo le agende di inizio anno con sessioni al simulatore, impegni con gli sponsor, eventi e servizi fotografici. (La Gazzetta dello Sport)
Vasseur fa il punto, Hamilton immagina il futuro della F1 (Autosprint.it)