F1 | Ferrari, a Maranello per capire come sbloccare la potenza della SF-25
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La Ferrari si avvicina all'esordio stagionale a Melbourne con aspettative miste. Dopo i test in Bahrain, la SF-25 ha mostrato potenziale ma anche problemi di stabilità al retrotreno. Frederic Vasseur è cauto, sottolineando che Melbourne non sarà decisivo per il Mondiale. La squadra punta a migliorare la vettura e competere con McLaren, favorita per la prima parte della stagione. Come riportato da Autoracer, a Maranello si lavora per sbloccare la potenza della monoposto. (F1-News.eu)
Su altri media
Abbiamo deciso di mettere a confronto Ferrari e McLaren in vista di Melbourne, analizzando gli on-board più significativi durante i test del Bahrain. Uno scritto per verificare il comportamento delle vetture in questione, SF-25 e MCL39. (FUNOANALISITECNICA)
Dal 20 gennaio, il primo giorno ufficiale di Lewis Hamilton a Maranello, il tempo si è esaurito in fretta tra test e adattamenti. Mentre in Gestione Sportiva si è continuato a lavorare sulla nuova vettura, la SF-25 che vedremo in azione il prossimo fine settimana a Melbourne, la squadra si è mossa veloce riempiendo le agende di inizio anno con sessioni al simulatore, impegni con gli sponsor, eventi e servizi fotografici. (La Gazzetta dello Sport)
Vasseur fa il punto, Hamilton immagina il futuro della F1 (Autosprint.it)
Uno dei temi centrali della discussione è stato il tanto chiacchierato schema di sospensioni pull rod. (Formulacritica)
Lo scenario a dir poco clamoroso vede Suzuki pronto al grande salto, dal Parma al top club che giocherà la Champions League il prossimo anno. Quello che è il progetto di rivoluzione della squadra che ha messo nel mirino l’estremo difensore giapponese del Parma, vede coinvolte diverse cessioni e tra i pali, il club, sceglierebbe proprio l’estremo difensore dei crociati come nuovo titolare in porta. (Rompipallone – News sul calcio nazionale e internazionale)
In F1 essere altamente preparati è fondamentale. Conta avere una vettura competitiva, due piloti rapidi, coesi fra loro e pronti a lottare e un gruppo di lavoro esperto in grado di eseguire il weekend di gara alla perfezione. (FUNOANALISITECNICA)