Immagini e frasi di buongiorno e buona giornata per giovedì 20 marzo, equinozio di primavera

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

L’equinozio di primavera, che si verifica intorno al 20 marzo nell’emisfero settentrionale, segna un importante evento astronomico e culturale. Durante questo periodo, il giorno e la notte hanno una durata pressoché uguale, a causa della posizione del Sole rispetto alla Terra. Questo allineamento ha storicamente rappresentato un momento di equilibrio e transizione, segnando il passaggio dall’inverno alla primavera. (Nordest24.it)

Su altri giornali

Savona. Domani, giovedì 20 marzo, è il giorno dell’equinozio di primavera, e per l’occasione l’Associazione Astrofili Orione organizza un laboratorio solare presso il centro polifunzionale “Le Officine”, dalle 12:00 alle 13:00. (IVG.it)

Domani, giovedì 20 marzo 2025, alle ore 09:01 UTC, si verificherà l’Equinozio di Primavera, il momento astronomico che segna ufficialmente l’inizio della primavera nell’emisfero boreale e dell’autunno nell’emisfero australe. (MeteoWeb)

L'Unione Astrofili Italiani (UAI) indica che alle 10:02 ora italiana di giovedì 20 marzo 2025 si verificherà l'equinozio di primavera, il momento esatto che sancisce il passaggio astronomico dalla stagione invernale alla primavera. (Fanpage.it)

Ormai siamo vicini ad uno dei momenti astronomici più importanti dell'anno. Il 20 marzo del 2025, alle 10 del mattino (ora italiana) si verificherà un momento astronomico molto importante per la Terra (Ilmeteo.net)

In particolare, l'equinozio di primavera è uno dei due istanti in cui il giorno è equamente diviso in 12 ore di luce e 12 ore di buio ovunque nel mondo e cade tra il 19 e il 21 marzo dando ufficialmente inizio alla primavera nell'emisfero boreale e all'autunno nell'emisfero australe. (Geopop)

Ma che cos’è l’equinozio? L’equinozio è il momento esatto in cui il Sole attraversa l’equatore celeste, con i raggi che colpiscono l’asse di rotazione della Terra in modo perpendicolare. È una condizione che si verifica due volte in un anno, una a marzo e una a settembre e quando questo accade, nei due giorni precedenti, le ore di luce hanno la stessa identica durata di quelle di buio. (altovicentinonline.it)