La piazza Pd pro Europa? Mail, gare e ospiti: cosa non torna in Campidoglio

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Liberoquotidiano.it INTERNO

Francesco Storace 23 marzo 2025 «Diciamo» pronunciato mille volte, ma nemmeno una volta è sfuggita la parola «spieghiamo». L’audizione del capo della segreteria del sindaco di Roma, il potente Albino Ruberti, in commissione trasparenza – convocata dal presidente Federico Rocca (Fdi) – è servita a volare alto. Ma tra le nuvole. Perché i dubbi non sono stati fugati sulle spese del Campidoglio per la manifestazione “europeista” e contro il governo di sabato 15 marzo. (Liberoquotidiano.it)

Su altre fonti

Una nuova “piazza per l’Europa”, chiamata a raccolta per il 6 aprile, un giorno dopo la prima data annunciata (il 5 aprile) che si sarebbe sovrapposta con la manifestazione indetta dal Movimento cinque stelle a Roma (il manifesto)

"Il costo per le casse del Comune di Roma, quindi per tutti i cittadini, per la manifestazione di ‘Repubblica’ e di alcuni nani e ballerini del mondo dello spettacolo e dell'informazione sarebbe stato superiore a quanto finora si è detto. (Civonline)

«Non è una manifestazione partitica. E non porteremo le nostre bandiere, solo quelle dell’Europa». Emiliano Fossi, segretario toscano del Pd. 10 giorni fa, alla piazza per l’Europa di Roma, non era riuscito a esserci per il maltempo. (La Repubblica Firenze.it)

Il giornalista si scaglia contro il sindaco di Roma per la manifestazione pro-Europa pagata dal Comune di Roma (Open)

Potere al Popolo scende in piazza davanti al Campidoglio per protestare contro l'organizzazione e il finanziamento da parte di Roma Capitale della manifestazione di sabato scorso "Una piazza per l'Europa". (Il Sole 24 ORE)

Il sindaco Roberto Gualtieri per il momento resta in silenzio, ma i suoi collaboratori difendono a spada tratta l’operato della giunta, respingendo al mittente le critiche per i soldi buttati – di nascosto secondo la destra. (Nicola Porro)