F1 - Ferrari soffre di sottosterzo: il picco di carico al posteriore è l'altro problema
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ferrari è in piena crisi? Senza dubbio il primo approccio con la F1 non è dei migliori. Il rendimento della SF-25 non ha rispettato le attese. Lo abbiamo visto tutti con i nostri occhi e gli stessi protagonisti lo hanno confermato davanti ai microfoni. In teoria, a quanto ha detto il direttore tecnico della storica scuderia italiana, i supposti problemi di correlazione non esistono. Loic Serra è stato molto chiaro su questo fatto, sebbene, oramai da due settimane, sia chiuso a doppia mandata nella factory di Via Abetone 4 B. (FUNOANALISITECNICA)
La notizia riportata su altri media
La storica scuderia modenese, alla vigilia della stagione non aveva nascosto le proprie ambizioni. Anche a freddo, la delusione è grande, al netto di una prestazione comunque mediocre sulla distanza dei 300 km. (FUNOANALISITECNICA)
La prossima sfida si profila a Suzuka, un circuito impegnativo dove la Ferrari deve assolutamente cambiare le cose. La stagione 2025 della Ferrari in Formula 1 non ha avuto l'inizio sperato. (Italpassion IT)
La rossa ha problemi seri di assetto: se viaggia bassa, consuma il fondo. Se viene alzata, anche di poco, perde totalmente prestazioni. (la Repubblica)
LEGGI DI PIÙ Ferrari F1: il piano URGENTE per risolvere i problemi della tua auto. GPFans ti porta le notizie più interessanti su Ferrari di mercoledì 16° marzo 2025 in Formula 1. (GPFans)
Serve una regolazione fine e mirata in base alle diverse sezioni della pista. Secondo quanto riportato da funoanalisitecnica.com , la squadra sta già lavorando su una strategia mirata per migliorare la monoposto: “Il sottosterzo è ancora presente ma si è ridotto. (GPFans)
"È una macchina nata complicata (e sto usando un eufemismo). È un cubo di Rubik con le ruote. (GPFans)