Meloni zittisce le critiche: "La compattezza del governo non è data dalla presenza dei ministri in Aula"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Giornale INTERNO

Dopo il Senato, Giorgia Meloni replica alla discussione generale che c'è stata questa mattina alla Camera dei Deputati dopo le comunicazioni al Parlamento in vista del Consiglio europeo di giovedì 20 e venerdì 21 marzo 2025 a Bruxelles. " L'Europa deve occuparsi meglio di meno cose ", ribadisce ancora una volta la presidente del Consiglio anche a Palazzo Montecitorio dopo avere espresso il concetto contro la iper-regolamentazione dell'Ue già a Palazzo Madama (il Giornale)

Su altre testate

Noi non amo ai prestiti" alla base della clausola di salvaguardia nazionale ma "è una scelta che dobbiamo valutare, non abbiamo ancora i dettagli". "Le risorse" previste dal RearmEu "sembrano molte ma sono virtuali. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

"Il colloquio - si legge in una nota di Palazzo Chigi - ha consentito di approfondire i temi all'ordine del giorno del Consiglio europeo, a partire dal rilancio della competitività e dal rafforzamento della difesa in tutti i suoi ambiti, concentrandosi in particolare sugli aspetti relativi al finanziamento degli investimenti. (La Provincia di Cremona)

Aveva già lasciato intendere che l’Italia non avrebbe in ogni caso fatto richiesta di spendere in deficit per armamenti, nonostante la flessibilità prevista dal piano ReArm Europe di Ursula von der Leyen. (la Repubblica)

Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, parlando con i giornalisti a Bruxelles, a margine del Consiglio europeo. Bruxelles, 20 mar. (Tiscali Notizie)

"Continuo a ritenere che tra tutte le strade che abbiamo di fronte quella di una estensione dei principi o dell'articolo 5 del trattato della Nato, anche senza l'ingresso immediato dell'Ucraina nella Nato, sarebbe la soluzione più efficace su un lungo periodo e anche per svelare eventuali bluff della Russia. (La Stampa)

BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - "Io penso che la questione principale su una pace che sia giusta e duratura sia la garanzia di sicurezza, che è il grande dibattito e in parte si è svolto anche questa mattina". (Il Sole 24 ORE)