Apre oggi a Forte dei Marmi il nuovo Bagno Alpemare di Andrea e Veronica Bocelli premiato già come miglior beach club d'Italia 2024

Apre oggi a Forte dei Marmi il nuovo Bagno Alpemare di Andrea e Veronica Bocelli premiato già come miglior beach club d'Italia 2024
Per saperne di più:

Il nuovo Bagno Alpemare, di proprietà della Famiglia Bocelli dal 2017, diventato luogo simbolo della dolcevita in Versilia, quest’anno si rinnova con spazi ancora più ampi ed accoglienti. Cresce anche l'offerta ristorativa con l'apertura di un secondo ristorante, Nobu, prestigioso brand della ristorazione giapponese fondato da Nobu Matsuhisa, Robert De Niro e Meir Teper. Non si tratta di un semplice stabilimento balneare ma di un’oasi di privacy, design e ricercatezza che, anno dopo anno, attrae sempre più clienti provenienti da ogni angolo del mondo. (Il Giornale d'Italia)

Su altre testate

La bandiera delle 5 Vele di Legambiente e Touring Club Italiano sventola sul lago di Scanno. Il Comune abruzzese rientra tra le 12 località lacustre insignite quest’oggi del vessillo, assieme ad altri 21 Comuni marini. (ilGerme)

La località sulla costa del Cilento, in provincia di Salerno, di cui fu sindaco Angelo Vassallo, ucciso in circostanze misteriose nel 2010, è stata premiata con le 5 vele di Legambiente e Touring, club che hanno assegnato i riconoscimenti e presentato la guida «Il mare più bello 2024». (Corriere della Sera)

Qual è il mare più bello del Lazio? Secondo la Guida blu ‘Il Mare più Bello 2024', curata da Legambiente e dal Touring Club Italiano è quello dell'isola di Ventotene. In realtà nessuna località della regione ha ricevuto le 5 Vele, il massimo riconoscimento. (Fanpage.it)

La guida di Legambiente sul mare per l'estate 2024: due vele a Falerna, Curinga e Nocera Terinese

E ciò che emerge dalla guida «Il Mare più bello 2024», curata da Legambiente e dal Touring Club Italiano. In particolare, Pantelleria perde due vele e passa da 5 a 3 vessilli, a causa di una serie di interventi turistici, bollati da Legambiente come «discutibili», e di un «eccesso di consumo di suolo che sono costati cari all’isola», annotano gli ambientalisti nel dossier. (Giornale di Sicilia)

Pollica, Acciaroli e Pioppi, il comune cilentano, conquista il primato nazionale con le cinque vele della guida Il Mare più bello 2024, curata da Legambiente e dal Touring Club Italiano. Dietro Pollica troviamo il comune di Nardò, in provincia di Lecce nel comprensorio pugliese dell'Alto Salento Ionico, seguito da Baunei, in provincia di Nuoro sulla costa orientale sarda. (ilmattino.it)

Nessun comune della Calabria ha ottenuto le 5 Vele di Legambiente e Touring Club Italiano, massimo riconoscimento per il mare più bello. La località che nella guida "Il mare più bello 2024" occupa la posizione migliore è Roccella Ionica, che ha ottenuto 4 Vele. (Il Lametino)