Cosa rischiano le case automobilistiche europee con i dazi di Trump

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
EuropaToday ESTERI

Donald Trump tira dritto con la sua strategia di imbarcarsi in una guerra commerciale praticamente con il mondo intero. Il presidente degli Stati Uniti ha firmato un ordine esecutivo per l'applicazione di un dazio del 25 per cento sulle importazioni di auto, un dazio che colpirà duro i produttori europei, principalmente quelli tedeschi ma anche quelli italiani. La Casa Bianca ha dichiarato che la tariffa si applicherà non solo alle auto completamente assemblate, ma anche alle parti fondamentali dell'automobile, tra cui motori, trasmissioni, parti del gruppo propulsore e componenti elettrici. (EuropaToday)

La notizia riportata su altre testate

Emilie Ridard Emigrazione, ritorno in Svizzera, famiglia, scolarizzazione, pensioni, banche, assicurazioni… mi interesso alle persone svizzere che vivono all’estero informandole sui temi che le occupano e le preoccupano, nel quotidiano o in modo più ampio. (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)

Un provvedimento che ha fatto virare i mercati in negativo, mentre il presidente avverte Europa e Canada: se coordinerete azioni contro gli Usa, arriveranno nuove tariffe. Lo ha definito il “Liberation Day”, il giorno della liberazione dell’America: data 2 aprile, momento in cui scatteranno i dazi reciproci nei confronti di 15 Paesi. (Il Fatto Quotidiano)

Vista la complessità delle catene globali del valore, i nuovi dazi del 25% sull’auto annunciati ieri dalla Casa Bianca si faranno sentire un po’ ovunque. (Il Sole 24 ORE)

Dazi Usa, Trump minaccia Europa e Canada: "Non vi alleate"

«Abbiamo perso troppo. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato l'imposizione di dazi del 25 per cento su tutte le automobili non fabbricate sul suolo americano. (Corriere della Sera)

Cresce la preoccupazione per le nuove tariffe che partiranno dal 2 aprile: ecco tutti i brand soffriranno maggiormente le nuove tasse Di Edoardo Nastri (Corriere della Sera)

"Se l'Unione Europea collabora con il Canada per danneggiare economicamente gli Stati Uniti, tariffe su larga scala, molto più grandi di quelle attualmente previste, verranno imposte ad entrambi per proteggere il migliore amico che ciascuno di questi due paesi abbia mai avuto!", ha scritto Trump sul social Truth. (Adnkronos)