Di cosa parla L'elogio dell'imperfezione di Rita Montalcini alla Maturità 2024 per il tema di attualità

Di cosa parla L'elogio dell'imperfezione di Rita Montalcini alla Maturità 2024 per il tema di attualità
Fanpage.it INTERNO

Il significato del passo tratto da L'elogio dell'imperfezione di Rita Levi Montalcini scelta dal Ministero come traccia per la prima prova dell’esame di maturità 2024 al tema d'italiano di attualità di tipologia C. (Fanpage.it)

Su altri giornali

Ustica, la maturità in solitaria di Giovanni: "Non andrò via dall'isola" (La Stampa)

Fonte: getty-images Prima prova maturità: ecco come l'AI ha svolto la traccia di analisi del testo su Pirandello. L'analisi del brano tratto dai Quaderni di Serafino Gubbio (Studenti.it)

Oggi 19 giugno si è svolta la prima prova di Italiano 2024. Come già sappiamo, il MIM ha presentato ai maturandi ben sette tracce tra cui poter scegliere. (Skuola.net)

Maturità al via per 3mila studenti cremonesi: oggi la prima prova

Traccia svolta Tipologia A1 prima prova maturità 2024 (Studenti.it)

Eccole: Tipologia A (Analisi del testo) A1: Testo poetico di Giuseppe Ungaretti A2: Testo in prosa di Luigi Pirandello Tipologia B (Testo argomentativo) B1: «Storia d’Europa» di Giuseppe Galasso B2: Testo tratto da Maria Agostina Cabiddu in «Rivista Aic (Associazione italiana dei costituzionalisti)" B3: «Riscoprire il silenzio. (Giornale di Sicilia)

Per il testo argomentativi è uscita invece una traccia relativa a “Storia d’Europa” di Giuseppe Galasso, per riflettere sull’atomica, e l'”Elogio dell’imperfezione” di Rita Levi Montalcini. (CremonaOggi)