Spiagge, la Sicilia per la prima volta resta senza le Cinque Vele: perdono terreno Pantelleria e Salina

Spiagge, la Sicilia per la prima volta resta senza le Cinque Vele: perdono terreno Pantelleria e Salina
Approfondimenti:
Giornale di Sicilia INTERNO

Le isole siciliane di Pantelleria ( nella foto ) e Salina (località Santa Marina Salina), per il primo anno, scendono dal gradino più alto della classifica delle località marine a cinque vele. E ciò che emerge dalla guida «Il Mare più bello 2024», curata da Legambiente e dal Touring Club Italiano. In particolare, Pantelleria perde due vele e passa da 5 a 3 vessilli, a causa di una serie di interventi turistici, bollati da Legambiente come «discutibili», e di un «eccesso di consumo di suolo che sono costati cari all’isola», annotano gli ambientalisti nel dossier. (Giornale di Sicilia)

La notizia riportata su altri media

Altre 27 località hanno ottenuto tre Vele: si tratta di Soverato, Scilla, Amendolara, Zambrone, Isola Capo Rizzuto, Badolato, Riace, Monasterace, Locri, Cutro, Marina di Gioiosa Ionica, Brancaleone, Palizzi, Cirò Marina, Bova Marina, Bagnara Calabra, Caulonia, Diamante, Trebisacce, Melito Porto Salvo, Belvedere Marittimo, Palmi, Sant'Andrea Apostolo dello Ionio, Roseto Capo Spulico, Rocca Imperiale, Stalettì e Crucoli. (Il Lametino)

Tre vele su cinque solo per i lidi di Ravenna e Comacchio (AltaRimini)

Acque cristalline, luoghi unici per le loro bellezze paesaggistiche, attenti alla sostenibilità, ma anche alla tutela della biodiversità. 21 i comuni turistici marini e 12 le località lacustri insigniti con l’importante vessillo e premiati oggi a Roma in occasione della presentazione della guida Il mare più bello 2024, curata dall’associazione ambientalista e dal Touring Club Italiano (IlGiunco.net)

Pollica ha il mare più bello d'Italia: premiata con le 5 Vele da Legambiente e Touring Club

Il sindaco scannese, Giovanni Mastrogiovanni, questa mattina è stato presente a Roma alla consegna del riconoscimento, in occasione della presentazione della guida “Il Mare più bello 2023”. (ilGerme)

Pollica, Acciaroli e Pioppi, il comune cilentano, conquista il primato nazionale con le cinque vele della guida Il Mare più bello 2024, curata da Legambiente e dal Touring Club Italiano. La guida raccoglie informazioni turistiche e caratteristiche ambientali dei comuni a Cinque Vele, compreso l'impegno nella tutela delle tartarughe Caretta caretta. (ilmattino.it)

La località sulla costa del Cilento, in provincia di Salerno, di cui fu sindaco Angelo Vassallo, ucciso in circostanze misteriose nel 2010, è stata premiata con le 5 vele di Legambiente e Touring, club che hanno assegnato i riconoscimenti e presentato la guida «Il mare più bello 2024». (Corriere della Sera)