Caldo record in Sicilia, medici Sima lanciano l’allarme: “Rappresenta serio pericolo per le persone più fragili”

Caldo record in Sicilia, medici Sima lanciano l’allarme: “Rappresenta serio pericolo per le persone più fragili”
il Fatto Nisseno SALUTE

Il caldo record che investirà da oggi la Sicilia, con la colonnina che potrebbe raggiungere in settimana i 40 gradi ad Agrigento e Siracusa, e i 39 gradi a Catania e Ragusa, rappresenta un serio pericolo per la salute, specie per soggetti più fragili come anziani, bambini e cittadini con patologie preesistenti. Lo affermano gli esperti della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) che lanciano oggi l’allarme circa le ripercussioni del repentino rialzo delle temperature sul corpo umano. (il Fatto Nisseno)

Su altre fonti

La professoressa Mara Boschetti, endocrinologa del policlinico San Martino di Genova spiega perché e illustra qualche consiglio pratico per stare bene: dall'idratazione all'alimentazione. (RaiNews)

Attivazione del 'codice calore', ovvero di un percorso assistenziale preferenziale e differenziato nei Pronto soccorso (Ps); potenziamento del servizio di Guardia medica; ambulatori territoriali 7 giorni su 7 sul periodo delle 12 ore; riattivazione delle Uscar (Unità speciali di continuità assistenziale regionale) per favorire l'assistenza domiciliare contro l'accesso inappropriato ai Ps; promozione della campagna di comunicazione del ministero. (ilgazzettino.it)

Attivazione del 'codice calore', ovvero di un percorso assistenziale preferenziale e differenziato nei Pronto soccorso (Ps); potenziamento del servizio di Guardia medica; ambulatori territoriali 7 giorni su 7 sul periodo delle 12 ore; riattivazione delle Uscar (Unità speciali di continuità assistenziale regionale) per favorire l'assistenza domiciliare contro l'accesso inappropriato ai Ps; promozione della campagna di comunicazione del ministero. (Alto Adige)

Come difendersi dalle ondate di calore? Consigli per proteggersi dal caldo

Con il caldo in aumento gli anziani e le persone fragili sono esposti a più rischi. Sono queste alcune delle soluzioni da adottare secondo Marco Trabucchi, direttore scientifico del Gruppo di ricerca geriatrica di Brescia e past president dell'Associazione italiana di psicogeriatria. (leggo.it)

Dall'altra l'azione dei combustibili fossili. Da una parte i cambiamenti climatici, con la temperatura media globale che, secondo la Nasa, sarebbe cresciuta di oltre un grado nell'ultimo secolo. (La Sentinella del Canavese)

L'estate è arrivata e il caldo comincia a farsi sentire da Nord a Sud con ondate di calore e temperature massime che sfiorano e superano i 40° in diverse regioni. La prima intensa ondata di calore registrata negli ultimi giorni in Italia sta per raggiungere il suo apice con temperature che sfioreranno i 40°. (METEO.IT)