La nuova campagna delle parafarmacie italiane contro il colpo di calore

La nuova campagna delle parafarmacie italiane contro il colpo di calore
Socialfarma - il portale web della farmacia SALUTE

In un recente studio (Maggio 2024) pubblicato da PLoS Medicine, spicca che l’Europa meridionale e l’Italia in particolare, sono tra le zone al mondo più colpite da ondate di calore. Questi eventi meteorologici estremi, sempre più frequenti che derivano dal cambiamento climatico, hanno conseguenze immediate sulla salute, che va dai colpi di calore al peggioramento delle condizioni psichiatriche. Una collaborazione internazionale guidata dalla Monash University di Melbourne, in Australia, ha raccolto dati da 750 località sulla mortalità da ondate di calore. (Socialfarma - il portale web della farmacia)

Su altri giornali

Ma come proteggerli? «Angeli custodi» anti-afa per chi vive solo, «donazioni di condizionatori» nelle situazioni più esposte al calore, «un piano» che consenta di avere una "macchina" pronta a intervenire tempestivamente ai primi campanelli d'allarme. (leggo.it)

Attivazione del 'codice calore', ovvero di un percorso assistenziale preferenziale e differenziato nei Pronto soccorso (Ps); potenziamento del servizio di Guardia medica; ambulatori territoriali 7 giorni su 7 sul periodo delle 12 ore; riattivazione delle Uscar (Unità speciali di continuità assistenziale regionale) per favorire l'assistenza domiciliare contro l'accesso inappropriato ai Ps; promozione della campagna di comunicazione del ministero. (Alto Adige)

Fate la somma di questi eventi, mescolando con le alterazioni dei modelli meteorologici medi, magari aggiungendo anche gli incendi. Dall'altra l'azione dei combustibili fossili. (La Sentinella del Canavese)

Ondata di caldo, i consigli dell'endocrinologa

La prima intensa ondata di calore registrata negli ultimi giorni in Italia sta per raggiungere il suo apice con temperature che sfioreranno i 40°. Dopo aver diramato le prime allerte caldo dell'estate, il Ministero della Salute ha condiviso una serie di pratici consigli da seguire per proteggersi dal caldo e dalle ondate di calore delle prossime settimane. (METEO.IT)

Attivazione del 'codice calore', ovvero di un percorso assistenziale preferenziale e differenziato nei Pronto soccorso (Ps); potenziamento del servizio di Guardia medica; ambulatori territoriali 7 giorni su 7 sul periodo delle 12 ore; riattivazione delle Uscar (Unità speciali di continuità assistenziale regionale) per favorire l'assistenza domiciliare contro l'accesso inappropriato ai Ps; promozione della campagna di comunicazione del ministero. (ilgazzettino.it)

Puntualissima, ma subito esagerata: a farne le spese può essere la salute. L'estate si fa annunciare da un'ondata di caldo e umidità. Dopo una primavera travestita d'autunno, questa accelerata rischia di far sbandare il nostro organismo. (RaiNews)