Pagelle ascolti tv: bentornato Benigni, Il Sogno porta Rai1 al 28,1%, Lo Show dei Record senza guinness, Sciarelli garanzia

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Mediaset, Rai e La7 (e non solo): chi ha vinto ieri secondo gli ascolti tv? Il palinsesto televisivo di ieri, mercoledì 19 marzo, ha offerto ai telespettatori reality show, serie tv e film. Da Il Sogno a Lo Show dei Record, cosa hanno preferito gli italiani? Intanto, nell'access prime time, "Affari Tuoi" con Stefano De Martino è ancora leader indiscusso con 6.268.000 spettatori (30.8%). Vediamo dunque le pagelle dei top e flop dei programmi di ieri secondo i dati Auditel (ilgazzettino.it)

La notizia riportata su altri giornali

Fatta questa premessa, anzi forse anche in virtù di essa, il monologo di Roberto Benigni dedicato all'Unione Europea si è rivelato una sorpresa. La prima serata di Roberto Benigni su Rai1 era attesa con un pizzico di scetticismo. (Fanpage.it)

Il successo di Agorà su RaiTre non accenna a fermarsi. Il programma di approfondimento mattutino, guidato con autorevolezza e professionalità da Roberto Inciocchi, sta vivendo una fase di crescita costante, consolidandosi come punto di riferimento nel panorama dell’informazione televisiva italiana. (Il Giornale d'Italia)

Giorgia Meloni sul Manifesto di Ventotene Roberto Benigni risponde a Giorgia Meloni (Virgilio Notizie)

Altro che sogno e poesia, Roberto Benigni riappare in tv su Raiuno con un discorso che più politico non si può. Per due ore e mezza nel suo show Il sogno difende con un diluvio di parole l'Europa, racconta come è nata e mette in guardia dai pericoli che la possono distruggere. (il Giornale)

Recentemente, l’attore e comico Roberto Benigni ha fatto un’entrata trionfale nel dibattito pubblico italiano, proponendo una riflessione profonda sul significato e sull’importanza dell’Unione Europea. (SofiaOggi.com)

Alla fine della giornata in cui alla Camera all’improvviso il Manifesto di Ventotene da testo profetico e utopico sull’Europa unita – rispettato per decenni in tutto il continente, testo sacro dell’antifascismi, al plurale – è diventato bersaglio politico da archiviare è Roberto Benigni che prova a rispondere nel merito al colpo di teatro della presidente del Consiglio Giorgia Meloni che ha scelto questo tema per infuocare il Parlamento subito prima di partire per il Consiglio europeo a Bruxelles. (Il Fatto Quotidiano)