Economia, Istat: allarme dazi, 6 aziende su 10 a rischio se saltasse il principale cliente in Italia
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Giunto alla sua tredicesima edizione, il Rapporto sulla competitività dei settori produttivi dell’Istat fornisce un approfondimento di analisi ed un quadro informativo dettagliato e tempestivo sulla struttura, la performance e la dinamica del sistema produttivo italiano. Protagonista di questa edizione è il nuovo corso della geopolitica, che sta ridisegnando sempre più rapidamente l’andamento delle economie. (Il Diario del Lavoro)
Ne parlano anche altri media
Le industrie più esposte si concentrano nel comparto manifatturiero, che include mezzi di trasporto, autoveicoli, articoli in pelle e macchinari. Il rischio non si limita ai dazi diretti, ma si estende agli effetti a catena sul commercio globale, amplificando le difficoltà per le aziende che dipendono fortemente dai mercati esteri (Associated Medias)
Stiamo parlando di export: nei giorni scorsi l’Istat ha pubblicato i dati provinciali annuali e per Brescia, come sappiamo, le cose non vanno benissimo. Dipendenti dalla Germania, se questa va maluccio, ne risentiamo anche noi. (Corriere della Sera)
Roma. Federconsumatori e Fondazione Isscon hanno realizzato il primo report sulla spesa per sigarette e dispositivi medici antifumo in Italia per l’anno 2025. Un’analisi scrupolosa dei costi sostenuti dai fumatori italiani e delle spese per i prodotti che indurrebbero a smettere di fumare. (Impresa Italiana)
Selezione di notizie assicurative da quotidiani nazionali ed internazionali (Assinews)
Nella manifattura, il fatturato è diminuito del 3,5% su base annua. Tra i settori che hanno registrato variazioni positive e significative, spiccano la farmaceutica (+8,2%), la riparazione e manutenzione di macchinari (+6,5%), altri prodotti manifatturieri (+3,0%) e le bevande (+1,5%), grazie soprattutto alle buone performance delle vendite sui mercati esteri. (Business Community)
Achille Fornasini illustra in questo modo la fase attuale alla platea degli imprenditori chiamati in via Cefalonia da Confindustria Brescia per il periodico appuntamento di “Scenari e Tendenze”. (Corriere della Sera)