Ciao 'Donaldino': Rimini ricorda l'indimenticato Casanova felliniano

A pochi giorni dalla scomparsa di Anouk Aimée, la colta e raffinata “Anucchina”, che diede voce e volto ai personaggi di Maddalena ne La dolce vita e di Luisa in 8½, ci lascia “Donaldino”, un altro interprete e testimone di “Fellinia”, l’universo creato dall’immaginazione del regista riminese. Le loro strade si sono incrociate in occasione de Il Casanova. Dino De Laurentiis, il primo produttore del film che poi abbandonò, voleva un divo americano. (AltaRimini)

Ne parlano anche altri media

A pochi minuti dall'annuncio della sua morte, sui social sta facendo il giro del web il filmato di Donald Sutherland nell'iconica scena dell'urlo in Terrore dallo spazio profondo, pellicola del 1978. Premio Oscar, Sutherland ha recitato nel Gattopardo di Fellini ma anche nella recente saga di successo come Hunger Games. (Il Giornale d'Italia)

Malato da tempo, è morto a Miami: l’attore canadese aveva 88 anni. L’esordio sessant’anni fa nell’horror Il castello di morti vivi, la figura alta, dinoccolata e scanzonata trova il primo impiego di rilievo nel bellico Quella sporca dozzina (1967) di Aldrich, ma – in ossequio … (Il Fatto Quotidiano)

Uomo di eleganza e soavità assolute, quando l’Academy americana gli ha consegnato l'Oscar alla carriera commentò: «Non mi sentivo in scadenza, ma a 82 anni, il tempo cominciava a scarseggiare». (Io Donna)

Addio a Donald Sutherland, attore per Fellini e Bertolucci

A darne notizia su X il figlio Kiefer. "Con il cuore pesante, vi dico che mio padre, Donald Sutherland è morto. (La Provincia di Cremona e Crema)

Tra i suoi più grandi successi, 'Quella sporca dozzina' di Robert Aldrich, 'MASH' (1970) di Robert Altman, ' Una squillo per l'ispettore Klute' di Alan J. Il mondo dello spettacolo piange la morte di Donald Sutherland, scomparso all'età di 88 anni. (Corriere TV)

Donald Sutherland, che ha recitato con i maestri italiani Fellini e Bertolucci e che ha attraversato, con i suoi ruoli, la storia del cinema (Quella sporca dozzina, MASH), è morto giovedì a Miami, dopo una lunga malattia. (Esquire Italia)