Perché Witkoff merita il Tapiro di Striscia la notizia
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Perché Witkoff merita il Tapiro di Striscia la notizia Al posto di Antonio Ricci, invierei Valerio Staffelli a Riad per presidiare l'albergo in cui si svolgono i negoziati tra Usa e Ucraina e consegnare un tapiro a Steve Witkoff. Ecco perché. Il corsivo di Giuliano Cazzola Che io sappia non esiste un premio Nobel per gli imbecilli. La cerimonia che gli assomiglia di più è la consegna del tapiro di Striscia la notizia. (Start Magazine)
Su altre testate
Lo ha dichiarato l'inviato del presidente americano Donald Trump per il Medioriente, Steve Witkoff, nel corso di una intervista a Fox News. Ci saranno. (ROMA on line)
Particolarmente in auge alla Casa Bianca, il funzionario americano sta avendo un ruolo importante anche per le trattative di pace in Ucraina. In un’intervista alla Fox alla vigilia dei colloqui con la Russia in Arabia Saudita, Witkoff si è detto convinto che Putin “non voglia conquistare” tutto il Vecchio Continente. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Parola di Steve Witkoff: l’inviato l’inviato speciale di Donald Trump ostenta ottimismo sulla possibilità di mettere fine al conflitto, nonostante la ripresa degli attacchi reciproci sul terreno, e boccia anche gli sforzi guidati da Gran Bretagna e Francia per rafforzare le difese ucraine e il piano europeo per la costruzione di garanzie sulla sicurezza a lungo termine, bollandoli come una “posa“. (Il Fatto Quotidiano)

Parlando su ‘Fox News Sunday’, il messaggero speciale di Trump, Steve Witkoff, ha dichiarato di aspettarsi “alcuni veri progressi” nei colloqui in Arabia Saudita lunedì, “in particolare per quanto riguarda un cessate il fuoco sul Mar Nero per le navi tra i due paesi, e da lì si passerà naturalmente a un cessate il fuoco totale”. (LAPRESSE)
L’Ucraina? “Un falso Paese”. LONDRA – Putin? “Un leader super intelligente”. (la Repubblica)
Una questione «delicata», una discussione ancora in fase embrionale, ma che potrebbe trasformarsi nella chiave per far aprire Mosca all'opzione peacekeeper in Ucraina: Pechino starebbe valutando l'ipotesi di unirsi alla coalizione dei volenterosi in vista di una potenziale missione di mantenimento della pace, ha rivelato Welt am Sonntag citando fonti diplomatiche europee. (La Stampa)