Il governo valuta la proroga dell'obbligo assicurativo per le imprese contro le catastrofi
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il governo sta valutando la proroga dell'entrata in vigore dell'obbligo per le imprese di assicurarsi contro le catastrofi. Lo fanno sapere fonti dell'esecutivo. Il tema, sollevato più volte dalle associazioni imprenditoriali, da Confindustria a Confesercenti, è ascoltato, si spiega. Senza interventi, l'obbligo scatterà dal 31 marzo. Ancora prematuro però prevedere quanto lungo potrebbe essere il rinvio e quale lo strumento legislativo per attuarlo. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
La notizia riportata su altri giornali
Di cosa parliamo. Una delle evidenze più chiare del cambiamento climatico sono gli eventi atmosferici improvvisi e violenti che sempre più spesso si abbattono sul territorio causando danni non solo alle infrastrutture pubbliche, ma anche a stabilimenti e aziende. (l'Adige)
Confesercenti Nazionale ha già sollevato da giorni il problema, sottolineando che sarebbe “una corsa contro il tempo soprattutto per le circa 1,5 milioni di attività del commercio, del turismo e dei servizi che esercitano in un locale in affitto”. (ROMA on line)
L’espressione «entro il 31 marzo» significa che la data ultima entro cui stipulare una polizza a copertura dei rischi catastrofali è proprio il 31 marzo. (NT+ Enti Locali & Edilizia)
Livorno 20 marzo 2025 Polizze assicurative su catastrofi, Confesercenti chiede proroghe al Governo Le imprese del commercio, turismo e servizi si trovano di fronte a una sfida urgente: entro il 31 ... (Virgilio)
L’entrata in vigore dell’obbligo a carico delle compagnie assicurative e delle imprese produttive per la copertura dei danni contro calamità naturali e catastrofi è prevista dalla legge tra poco più di dieci giorni. (NT+ Enti Locali & Edilizia)
Entro il prossimo 31 marzo, infatti, scatta l’obbligo di sottoscrivere una copertura per specifici beni aziendali, come previsto dalla Legge di Bilancio 2024 e dal decreto MEF n. 18 del 30 gennaio 2025. (Advisoronline)