La Notte di San Lorenzo spiegata dal cosmologo padre Gabriele Gionti S.I. 10.08.2024

La Notte di San Lorenzo spiegata dal cosmologo padre Gabriele Gionti S.I. 10.08.2024
Articolo Precedente

next
Articolo Successivo

next
Approfondimenti:

Perchè la notte del 10 agosto è detta la notte delle stelle cadenti? Cosa lega la figura di San Lorenzo al firmamento? Ci risponde Padre Gabriele Gionti, gesuita, cosmologo, vice direttore della Specola Vaticana, che ci parla anche del rapporto tra scienza e fede e della sua personale esperienza di sacerdote e ricercatore. Intervista di Monia Parente. (Vatican News - Italiano)

Ne parlano anche altri media

Tutti col naso all’insù, stasera al calare della luce, anche se il picco massimo delle Perseidi sarà nella notte fra il 12 e il 13 agosto. Le stelle cadenti sono uno degli appuntamenti estivi più attesi. (La Repubblica)

Come ogni estate in realtà, il picco di eventi nella volta notturna si sposta di alcuni giorni. Tante le occasioni per guardare il cielo ed esprimere desideri, come vuole la tradizione, anche se per osservare i fenomeni è meglio spostarsi dalla città e dall’inquinamento luminoso. (La Stampa)

Condividi questo articolo Secondo l’Unione Astrofili Italiani, le condizioni per l’osservazione si preannunciano particolarmente favorevoli. (La Voce di Bolzano)

L'inquinamento luminoso cancella le stelle: «È in aumento anche qui e la notte di San Lorenzo è a rischio»

Tra tradizione e scienza, è uno dei rituali più attesi dell’estate perché nel mese di agosto, la Terra attraversa l’orbita del famoso sciame meteorico delle Perseidi, regalando agli appassionati di astronomia e ai sognatori uno degli spettacoli celesti più affascinanti dell’anno. (IlGiunco.net)

Eventi in programma a Mandello del Lario, Colico e Piani Resinelli Il 10 agosto si celebra San Lorenzo, la notte delle stelle cadenti (Lecconotizie)

Ma i sogni che speriamo di riporre nelle «lacrime di San Lorenzo» saranno a forte rischio: l'inquinamento luminoso sta infatti cancellando cielo e stelle. Ai bellunesi andrà comunque certo meglio rispetto a tutti gli altri sognatori del Veneto: la provincia dolomitica era e rimane ancora un punto di osservazione privilegiato sulla Via Lattea. (ilgazzettino.it)