"Prepariamo un piano di sopravvivenza per la popolazione". Cosa c'è dietro la mossa di Parigi

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Giornale ESTERI

Le autorità francesi stanno preparando un vero e proprio manuale di sopravvivenza da inviare ai loro concittadini. Le istruzioni, contenute in un opuscolo da 20 pagine, riguarderebbero scenari di “ minacce imminenti ” ad ampio spettro. Tra queste: conflitti armati, crisi sanitarie, disastri naturali, incidenti industriali, fughe radioattive e attacchi informatici. Secondo i media d’oltralpe la guida sarà divisa in tre parti con istruzioni su come proteggere “ te stesso e chi ti è accanto ”, su cosa fare se il pericolo è immediato e dettagli su come contribuire alla difesa della propria comunità, ad esempio attraverso l’arruolamento tra le riserve o nelle squadre dei vigili del fuoco. (il Giornale)

Su altri media

In una delle scene più iconiche de “L’aereo più pazzo del mondo 2”, commedia demenziale del 1982 diventata un cult del genere, un avviso lampeggiante di bordo recita “Dont’ panic”, niente panico. Ma la situazione cambia di colpo quando le hostess annunciano che è finito il caffè, e il display muta in “Ok, panic”. (QC QuotidianoCanavese)

Introduzione (Sky Tg24 )

Sono due indizi, quindi quasi una prova: dopo il governo svedese, anche quello francese starebbe per distribuire alla popolazione un “manuale di sopravvivenza” da usare in caso di «minacce imminenti». L'obiettivo è fare in modo che tutti sappiano affrontare «minacce imminenti», hanno riferito fonti vicine al Primo ministro Bayrou. (Rivista Studio)

E guerra sia. Indietro non si torna. (L'Opinione)

Ormai è chiaro che le giarretelle si sono rotte, e se non è oggi sarà domani che arapimme ‘o teleggiornale e scopriamo che stamme in guerra, meglio quindi non ci farsi trovare impreparati. (napoli.corriere.it)

Questo l’essenziale da mettere in borsa, o meglio da tenere a portata di mano verificando regolarmente che non ci sia nulla di scaduto: sei litri d’acqua (a persona), scatolette e barattoli di cibo a lunga scadenza, farmaci (tra cui … (Il Fatto Quotidiano)