Cosa fare in caso di blackout, attacco nucleare o invasione? Dall'acqua ai cibi in scatola ecco cosa non deve mancare nel kit di sopravvivenza
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il governo francese ha annunciato la distribuzione di un Manuale di Sopravvivenza per aiutare i cittadini a prepararsi a situazioni di emergenza, come guerre, disastri naturali, attacchi informatici ed epidemie. L’iniziativa segue l’esempio di paesi come Svezia e Finlandia, che già da tempo forniscono ai cittadini linee guida per affrontare eventuali crisi. L’obiettivo è rendere la popolazione più consapevole e pronta in caso di interruzioni nei servizi essenziali o scenari di pericolo. (leggo.it)
Ne parlano anche altre testate
In una delle scene più iconiche de “L’aereo più pazzo del mondo 2”, commedia demenziale del 1982 diventata un cult del genere, un avviso lampeggiante di bordo recita “Dont’ panic”, niente panico. Ma la situazione cambia di colpo quando le hostess annunciano che è finito il caffè, e il display muta in “Ok, panic”. (QC QuotidianoCanavese)
L'obiettivo è fare in modo che tutti sappiano affrontare «minacce imminenti», hanno riferito fonti vicine al Primo ministro Bayrou. Il governo francese invierà un manuale di sopravvivenza alla guerra in tutte le case del Paese (Rivista Studio)
Il ministero della Difesa francese inizierà a inviare ai cittadini quest’estate “istruzioni di sopravvivenza” in caso di guerra sul territorio francese , ha riferito la radio Europe 1 (Jean-Baptiste Marty) . (Il Sole 24 ORE)
Ormai è chiaro che le giarretelle si sono rotte, e se non è oggi sarà domani che arapimme ‘o teleggiornale e scopriamo che stamme in guerra, meglio quindi non ci farsi trovare impreparati. (napoli.corriere.it)
Indietro non si torna. E guerra sia. (L'Opinione)
La Francia sta per distribuire ai cittadini un manuale di sopravvivenza, di circa 20 pagine, con indicazioni e consigli utili per prepararsi a eventi straordinari e minacce come catastrofi ambientali e inondazioni, fughe radioattive, incidenti industriali, attacchi informatici, epidemie, attentati di stampo terroristico e anche conflitti armati. (Sky Tg24 )