L’appello «Stop ReArm». Una campagna europea

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il manifesto ESTERI

«Ci opponiamo al piano dell’Unione europea di spendere 800 miliardi di euro in armi. Saranno 800 miliardi rubati. Rubati alle spese sociali, alla salute, all’educazione, al lavoro, alla costruzione della pace, alla cooperazione internazionale, alla transizione giusta e alla giustizia climatica. Saranno un beneficio solo per i produttori di armi in Europa, negli Stati uniti e in altri paesi. Renderanno la guerra più probabile, e il futuro più insicuro per tutti e tutte. (il manifesto)

La notizia riportata su altri media

L'ente fu istituito nel 2001, con il compito di coordinare le attività degli Stati membri e di dirigere le missioni militari comuni. Difesa comune «da costruire». (Corriere della Sera)

'". "Il piano prevede di finanziare anche le infrastrutture, la mobilità militare, il cyber, elementi sulla comunicazione, ha un approccio più ampio", ha sottolineato. (Tiscali Notizie)

Il secondo vertice europeo nel giro di due settimane appare meno coeso: le crepe e le divisioni sulla difesa, soprattutto sul suo finanziamento, ieri si sono materializzate, sia pure senza drammi. Al Consiglio Europeo di primavera, solitamente dedicato alle questioni economiche, non erano attese decisioni. (Avvenire)

Basta leggere le conclusioni per capire che la difesa europea p… BRUXELLES – Tutto rinviato. (la Repubblica)

La nuova banca della guerra ci suggerisce su quali investimenti puntare, da qui all’eternità. Ecco perché. (Proiezioni di Borsa)

"Abbiamo ormai una strategia per riarmare pienamente l'Europa, riequipaggiarci, ritrovare pienamente la nostra indipendenza nei cinque anni a venire": il presidente francese, Emmanuel Macron, lo ha scritto su X a margine del Consiglio europeo di Bruxelles. (Liberoquotidiano.it)