Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: cosa c'è da sapere e perché il 30 giugno è una data cruciale

Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: cosa c'è da sapere e perché il 30 giugno è una data cruciale
HWfiles SALUTE

Il 30 giugno sarà l'ultima data utile per opporsi al cambiamento del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0. Oltre quella data tutti i cittadini italiani, se accetteranno, si ritroveranno un nuovo strumento per la gestione dei dati sanitari che però sta riscuotendo qualche lamentela sulla privacy. Ecco tutto quello che dovete sapere. Il sistema sanitario italiano sta per subire una trasformazione digitale significativa con l'introduzione del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE 2.0). (HWfiles)

Ne parlano anche altri media

Fino a quando ci si può opporre all’inserimento dei dati nel Fes? I cittadini hanno tempo fino al 30 giugno 2024 per opporsi al caricamento nel Fascicolo sanitario elettronico (Fse) dei propri dati e documenti sanitari generati da eventi clinici antecedenti al 19 maggio 2020. (My Personal Trainer)

Manca ormai davvero poco alla scadenza per riuscire a opporsi all’inserimento dei dati all’interno del fascicolo sanitario. Qualcosa di cui molti sono ancora all’oscuro. (QuiFinanza)

La scadenza del 30 giugno, termine entro il quale è possibile opporsi all’inserimento automatico dei propri dati sanitari antecedenti al 19 maggio 2020, ha esacerbato il dibattito su privacy, sicurezza e gestione dei dati personali, fino alla creazione di vere e proprie teorie del complotto. (L'HuffPost)

FSE: opposizione al pregresso, cosa bisogna sapere

Vi ho raccontato ad esempio che bloccai una delibera della Regione Lombardia, già firmata dall’allora Presidente Roberto Maroni, che stabiliva di poter dare in gestione i dati sanitari dei cittadini lombardi ad enti esterni a Lombardia Informatica non solo pubblici. (Il Fatto Quotidiano)

Per dire no c'è tempo fino al 30 giugno. Per incrementare l’alimentazione del Fse, l’articolo 11 del decreto legge n.34/2020 ha previsto che, a decorrere dalla data di pubblicazione del decreto (19 maggio 2020), il caricamento dei dati avvenga in maniera automatica, eliminando il "consenso all'alimentazione” previsto dalla normativa precedente. (Tiscali Notizie)

Dal sito del Ministero della Salute si apprende la procedura per opporsi al pregresso, ossia, per opporsi all’integrazione dei dati e documenti sanitari generati da eventi clinici antecedenti al 19 maggio 2020. (Quotidiano Sociale)