Ondata di caldo, i consigli dell'endocrinologa

Ondata di caldo, i consigli dell'endocrinologa
RaiNews SALUTE

Puntualissima, ma subito esagerata: a farne le spese può essere la salute. L'estate si fa annunciare da un'ondata di caldo e umidità. Dopo una primavera travestita d'autunno, questa accelerata rischia di far sbandare il nostro organismo. La professoressa Mara Boschetti, endocrinologa del policlinico San Martino di Genova spiega perché e illustra qualche consiglio pratico per stare bene: dall'idratazione all'alimentazione. (RaiNews)

La notizia riportata su altri giornali

L'estate è arrivata e il caldo comincia a farsi sentire da Nord a Sud con ondate di calore e temperature massime che sfiorano e superano i 40° in diverse regioni. La prima intensa ondata di calore registrata negli ultimi giorni in Italia sta per raggiungere il suo apice con temperature che sfioreranno i 40°. (METEO.IT)

Da una parte i cambiamenti climatici, con la temperatura media globale che, secondo la Nasa, sarebbe cresciuta di oltre un grado nell'ultimo secolo. Fate la somma di questi eventi, mescolando con le alterazioni dei modelli meteorologici medi, magari aggiungendo anche gli incendi. (La Sentinella del Canavese)

Attivazione del 'codice calore', ovvero di un percorso assistenziale preferenziale e differenziato nei Pronto soccorso (Ps); potenziamento del servizio di Guardia medica; ambulatori territoriali 7 giorni su 7 sul periodo delle 12 ore; riattivazione delle Uscar (Unità speciali di continuità assistenziale regionale) per favorire l'assistenza domiciliare contro l'accesso inappropriato ai Ps; promozione della campagna di comunicazione del ministero. (ilgazzettino.it)

Previsioni meteo Roma, bollino rosso venerdì: ondate di caldo con rischi per i più fragili

Sono queste alcune delle soluzioni da adottare secondo Marco Trabucchi, direttore scientifico del Gruppo di ricerca geriatrica di Brescia e past president dell'Associazione italiana di psicogeriatria. Con il caldo in aumento gli anziani e le persone fragili sono esposti a più rischi. (leggo.it)

Attivazione del 'codice calore', ovvero di un percorso assistenziale preferenziale e differenziato nei Pronto soccorso (Ps); potenziamento del servizio di Guardia medica; ambulatori territoriali 7 giorni su 7 sul periodo delle 12 ore; riattivazione delle Uscar (Unità speciali di continuità assistenziale regionale) per favorire l'assistenza domiciliare contro l'accesso inappropriato ai Ps; promozione della campagna di comunicazione del ministero. (Alto Adige)

Il bollino rosso indica il massimo livello di rischio per tutta la popolazione e indica l'arrivo di ondate di calore «con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche». (Corriere Roma)