Lostallo in ginocchio: quasi 40 milioni di danni

Lostallo in ginocchio: quasi 40 milioni di danni
RSI.ch Informazione ESTERI

Lostallo e i suoi abitanti da soli non riusciranno mai a far fronte a tutti i danni provocati dal maltempo di venerdì scorso. La comunità, duramente colpita dagli eventi che hanno provocato la morte di un ex municipale, mentre si continua a sperare che le ricerche dei due concittadini dispersi possa avere esito positivo, sta vieppiù rendendosi conto dell’entità dello sforzo che dovrà affrontare nei prossimi tempi. (RSI.ch Informazione)

Su altre testate

In molti si sono recati a Lostallo per dare l’ultimo saluto all’ex municipale. La funzione si è svolta nella chiesa di San Giorgio e le strade tra il campo di calcio e il centro del paese sono state chiuse dalle 10 alle 12. (RSI.ch Informazione)

Sono in corso gli accertamenti per capire se si tratta di una delle persone ancora disperse a seguito dell'alluvione che venerdì ha colpito la Mesolcina e in particolare la frazione di Sorte, comune di Lostallo (Ticinonews.ch)

I due ragazzi, si legge nel testo della raccolta fondi, “nel tempo di una foto hanno perso tutto. Ad istituirla lo Shark Team 2000, una squadra di nuoto inclusiva del Bellinzonese. (Ticinonews.ch)

Lugano dona 20.000 franchi alla Mesolcina

Per chi non ce l’ha fatta, per i familiari che piangono un loro caro, per chi ha perso tutto, per chi è sopraffatto dai pensieri e non sa se e come potrà tornare alla normalità. Ma un dramma collettivo, come quello che da una settimana quasi sta vivendo il paese di Lostallo - meno di mille abitanti, che si estende su una superficie di 50 chilometri quadrati -, martoriato da una calamità naturale eccezionale, consente alla collettività di unirsi ancora di più. (Corriere del Ticino)

è il destino». «Ancora da anziano per lui il lavoro era tutto» ricorda uno dei quasi 200 dipendenti dell'azienda edile che, negli ultimi anni di attività, aveva avuto modo di conoscere il titolare. (Corriere del Ticino)

«In momenti come questo è fondamentale unire le forze per supportare chi ha subito gravi conseguenze, dimostrando così la nostra vicinanza e il nostro impegno concreto nel contribuire alla ripresa e al sostegno delle comunità colpite». (Corriere del Ticino)