Cottarelli: «Autonomia differenziata? Un pasticcio che non cambia le cose. C'è solo più burocrazia»

Cottarelli: «Autonomia differenziata? Un pasticcio che non cambia le cose. C'è solo più burocrazia»
Più informazioni:
Il Mattino di Padova INTERNO

Carlo Cottarelli, da economista e direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici italiani, che idea si è fatto della riforma dell’autonomia differenziata? «Volendo sintetizzare direi che è un pastrocchio, nel senso che la versione presentata inizialmente al Senato aveva una logica ben più chiara. Era infatti prevista la cessione alla regione interessata di una parte della base imponibile, cioè de… (Il Mattino di Padova)

Su altri giornali

Quella di sopra si indirizzerà verso l’alto, quella di sotto ancora più verso il basso. Non c’è punto di osservazione migliore della Sanità per comprendere l’impatto che avrà la riforma approvata mercoledì scorso. (la Repubblica)

"A Bruxelles farebbero meglio a occuparsi di altro visto che per qualche burocrate di Bruxelles il voto dei cittadini è quasi ininfluente e che stanno preparando lo stesso pacchetto (di nomine, ndr) come se non avessero votato italiani, francesi, tedeschi. (Tiscali Notizie)

Basta leggere i documenti per capire che rispetto al nostro progetto si tratta di due proposte diametralmente opposte”. ROMA (ITALPRESS) – “La destra si ritrova spaccata al suo interno di fronte a una legge, a firma di Roberto Calderoli, sbagliata e divisiva, e adesso si arrampica sugli specchi. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

L'autonomia differenziata delle regioni diventa legge

Vediamo quali sono e come funzioneranno gli accordi tra governo e Regioni. Sono 23, in totale, le materie che le Regioni possono richiedere al governo, secondo il ddl sull'Autonomia differenziata appena approvato in via definitiva alla Camera. (Fanpage.it)

I due temi sono in qualche modo incrociati e lo snodo comune prende l'acronimo di Lep, o livelli essenziali di prestazione, ossia i livelli minimi di qualità e quantità che lo Stato centrale, al di là dei gradi di autonomia delle Regioni, deve garantire nella fornitura di un servizio pubblico da Nord a Sud. (L'HuffPost)

Il 19 giugno la Camera ha approvato in via definitiva la legge sull’autonomia differenziata delle regioni. La riforma riconosce alle Regioni un maggiore livello di autogoverno su varie materie, finora in capo allo Stato. (Univrmagazine)