Via libera al riarmo europeo: chi ha votato contro e chi a favore
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’Europarlamento ha dato il suo via libera al piano di riarmo e di difesa con 419 voti favorevoli, 204 contrari e 46 astenuti. Il testo invita l’Unione Europea ad adottare misure urgenti per garantire la propria sicurezza, proponendo risposte ai rischi esterni che dovrebbero essere trattate “come in tempo di guerra”. Il Parlamento ha inoltre accolto con favore il piano “ReArm Europe”, presentato il 4 marzo 2025 dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen. (Nicola Porro)
Su altre testate
Bruxelles, 12 mar. (Agenzia askanews)
GUERRA RUSSIA-UCRAINA, L’UNIONE APPROVA IL PIANO DI RIARMO, IL MINISTRO LAVROV RIBATTEZZA LA PRESIDENTE VON DER LEYEN “FUHRER URSULA”. (Il Fatto Quotidiano)
Il Pd è spaccato a metà, 11 a 10 tra astenuti e favorevoli. Su un voto in qualche modo storico Forza Italia e Fratelli d’Italia hanno votato a favore, la Lega contro. (la Repubblica)
Da lei ci si aspettava un no. «Mi sono astenuto, dopo aver votato tutti gli emendamenti che puntavano a migliorare il testo di una risoluzione non vincolante sulla difesa comune europea, per sostenere Schlein. (Corriere della Sera)
L’elezione di Donald Trump a Presidente degli Stati Uniti ha determinato una frattura tra la nuova oligarchia al potere e gli apparati che sono comunemente chiamati dagli analisti indipendenti “ Stato Profondo”. (Il Giornale d'Italia)
Alla luce del summit svoltosi ai primi di marzo a Londra con il presidente ucraino Zelensky, appena giunto a mani vuote da Washington, e con i leaders europei tra cui il nostro Presidente del Consiglio che, al suo termine, ha dichiarato che l’incontro era volto ad arrivare ad una pace giusta in Ucraina, senza fornire però con quali mezzi e, soprattutto, con quale soluzione programmatica, mi sono chiesto a cosa servano i numerosi consiglieri specializzati che supportano il Presidente del Consiglio e il Presidente della Repubblica. (Il Giornale d'Italia)