Mit, “su autovelox approfondimenti a tutela dei cittadini”. Per nuovo codice strada: -20% vittime, -5,5% incidenti, -9% feriti
Articolo Precedente
Articolo Successivo
«Nei primi tre mesi dall'entrata in vigore del nuovo codice della strada, i dati di Polizia di Stato e Carabinieri registrano risultati positivi: -20% di vittime, -5,5% di incidenti, -9% di feriti. Significa 61 morti in meno in 90 giorni». Lo ricorda il Mit in una nota. «Il vicepremier e ministro Matteo Salvini è attentissimo al tema della sicurezza stradale, e in questo senso è doveroso evidenziare che sugli autovelox è scattata una 'operazione trasparenza' a tutela dei cittadini. (Il Messaggero - Motori)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Salvini ha spiegato perché è stato sospeso il decreto e ha parlato di quella che ha definito come una “operazione trasparenza”. Cosa succederà dopo la sospensione di Salvini del decreto sugli autovelox? Cosa può cambiare su controlli e multe. (LA NOTIZIA)
Sugli autovelox si è detto e scritto tanto, e il Governo vuole fare chiarezza. (Virgilio)
“Noi ribadiamo che il Comune di Treviso si schiera dalla parte delle associazioni vittime della strada. Per noi gli autovelox sono uno strumento per prevenire gli incidenti stradali e proteggere la nostra comunità”. (Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana)
Di Giovanni Cardarello (umbriaON)
Ricorderete la vicenda: la settimana scorsa il MIT aveva annunciato l’invio a Bruxelles di un decreto che regolamentava gli autovelox e di fatto sanava con l’omologazione tutti i dispositivi “approvati” dopo il 17 agosto del 2017 e spegneva tutti quelli approvati in precedenza. (Moto.it)
A spiegare la situazione del decreto autovolox, svelata dal Corriere della Sera lo scorso venerdì, è direttamente il vicepremier e ministro dei Trasporti, Matteo Salvini: «È scattata una "operazione trasparenza" a tutela dei cittadini. (Corriere della Sera)