L’Europa ai margini reagisce di pancia e ricade negli errori del passato
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nella costruzione del nuovo ordine mondiale l’Europa è marginale e reagisce di pancia, almeno per ora. Mentre è chiaro che sia Trump che Putin hanno un piano di lungo periodo ben chiaro a favore della crescita e stabilità delle proprie nazioni, un assetto da realpolitik, insomma, in cui la Cina avrà anche un suo ruolo, in linea con il suo status di potenza, o meglio di super potenza mondiale, il Vecchio continente non solo non lo possiede ma da segni di senilità. (Il Fatto Quotidiano)
Su altre testate
– Nell’attuale scenario geopolitico l’Europa è chiamata a un importante sforzo diplomatico, che passa da una convergenza interna necessaria sui grandi temi, dall’economia alla difesa. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
L’aspettano nuovi, pesanti dazi. Fine della copertura militare e pure del trattamento di favore finora goduto nell’interscambio commerciale. (L'Eco di Bergamo)
L’ex premier, autore del rapporto sul futuro del mercato unico, invita a ridurre la frammentazione dell’Europa su telecomunicazioni, energia e finanza per renderla un polo di attrazione degli investimenti alternativo agli Usa (Il Sole 24 Ore premium)

Punti chiave La guerra sul suolo dell’Unione si avvicina: la maggioranza degli europei (55%) ritiene che il rischio di un conflitto armato sul territorio dell’Unione nei prossimi anni sia elevato. Consulta qui il PDF con tutti i risultati della nostra esclusiva indagine (Le Grand Continent)
A lungo termine l’Europa sarà più forte. La tendenza all’integrazione non si potrà arrestare, né diminuirà la pressione degli Stati Uniti sul fronte dei rapporti politici transatlantici, perché ne siano cambiati, più o meno sostanzialmente, gli equilibri consolidati nel corso dei 70 anni che ci dividono dalla fine della seconda guerra mondiale. (Il Domani d'Italia)
Sul versante economico, Merz ha più volte lanciato appelli per un rafforzamento dei rapporti tra le due sponde dell’Atlantico. L’economia tedesca oggi è infatti costretta a ripensare drasticamente il proprio modello. (Panorama)