VIDEO Buchmesse, Sangiuliano: "Lettera di 40 scrittori? Sono loro che discriminano"

VIDEO Buchmesse, Sangiuliano: Lettera di 40 scrittori? Sono loro che discriminano
LAPRESSE INTERNO

Il ministro della Cultura: "Lo stesso Saviano non era stato segnalato dal suo editore, nonostante ciò Mauro Mazza lo ha invitato, più di questo che dobbiamo fare?" Gennaro Sangiuliano ha commentato la lettera redatta da 40 scrittori e inviata alla Buchmesse e all’Associazione Italiana Editori nella quale esprimono la propria “preoccupazione” e il proprio “disagio” a fronte di quella che definiscono “una volontà esplicita di ingerenza sempre più soffocante della politica negli spazi della cultura”. (LAPRESSE)

Ne parlano anche altri giornali

“Il mio mondo e’ tra le nuvole” Ha una casa sul Lago di Como, ma la volontà di continuare a migliorarsi lo porta a non fermarsi mai, partendo dagli studi di musica classica iniziati all’età di 10 al conservatorio di musica di Trieste, dove si interrompono dopo sei burrascosi anni, per poi esser ripresi nei conservatori di Firenze, Parma ed infine presso il conservatorio di Genova, e proseguire ancor oggi nelle capitali Europee. (Il Giornale d'Italia)

Il gruppo di scrittori aveva criticato "l'ingerenza politica negli spazi della cultura" Il direttore della Frankfurter Buchmesse Juergen Boos e il presidente dell’Associazione italiana editori (Aie) Innocenzo Cipolletta “hanno invitato congiuntamente una risposta personale” al gruppo di autori italiani che avevano scritto una lettera aperta per criticare “l’ingerenza politica negli spazi della cultura” e alcune scelte relative al programma per delegazione italiana per la Fiera del Libro di Francoforte 2024, dove l’Italia sarà ospite d’onore. (LAPRESSE)

Pomigliano D’Arco – C’è anche un esercente denunciato nel corso dell’operazione di controllo della movida cittadina da parte degli agenti della Polizia Locale agli ordini del tenente colonnello Emiliano Nacar per aver somministrato alcolici a minori di 14 anni. (Impresa Italiana)

Buchmesse, scrittori italiani in rivolta. Ma la polemica è un azzardo

In Anni ruggenti, uno straordinario film di Luigi Zampa del 1962 ispirato all’Ispettore generale di Gogol, venne reso noto il principio delle “vacche di Mussolini”. Consisteva nel fare girare sempre lo stesso numero di bovini nelle varie fattorie del regime al crepuscolo, per dare l’illusione, ai visitatori esterni, dell’opulenza delle grandi masse. (Liberoquotidiano.it)

Una lettera a Boos (Buchmesse) e Cipolletta (Aie) per dare una voce diversa alla presenza italiana. (Corriere della Sera)

E in effetti c’è molto di insulare, in questa polemica. L’Italia sarà rappresentata alla Buchmesse di Francoforte «in modo insulare», lamentano in una lettera aperta circolata sui giornali alcuni scrittori italiani. (La Stampa)

VIDEO Buchmesse, Sangiuliano: "Lettera di 40 scrittori? Sono loro che discriminano"