Il consumo di droga a Milano: ecstasy al sabato, cannabis al martedì. «Picco di diffusione della cocaina»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
A ogni giorno la sua droga. Cocaina ed Mdma, ovvero l’ecstasy, sono le sostanze «preferite» del weekend milanese, mentre la cannabis mantiene un andamento costante per tutta la settimana. E, anzi, sembra avere un picco in corrispondenza del martedì. Specchio dei consumi di sostanze stupefacenti sono le acque reflue che scorrono nel depuratore di Nosedo, alla periferia Sud Est. L’impianto serve circa metà della popolazione cittadina. (Corriere Milano)
Su altri giornali
L'MDMA rimane una droga popolare nei contesti della vita notturna e dei festival musicali, quindi le pastiglie di ecstasy che contengono grandi quantità di MDMA o ingredienti inaspettati, presentano gravi rischi. (ADUC Droghe)
Tocca agli esperti del Laboratorio di Epidemiologia delle acque reflue, parte del Dipartimento di ambiente e salute dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, svolgere l’indagine sui consumi di droghe a Milano (Corriere Milano)
Cresce il consumo di MDMA, cocaina e anfetamina in Europa, mentre cala quello della cannabis. L'indagine, condotta tra marzo e maggio 2024, ha coinvolto un bacino di circa 68,8 milioni di persone ed evidenzia un aumento delle sostanze stimolanti più diffuse. (Doctor33 )
Ad aumentare, se si fa il confronto con gli ultimi anni, sono i consumi di ketamina (24,92 milligrammi per mille abitanti per giorno nel 2024, contro i 22,98 del 2023) e di cocaina, la droga più consumata in città, con i suoi 402,39 milligrammi per mille abitanti per giorno riscontrati con le analisi del 2024 (contro i 369,18 dell’anno precedente). (La Repubblica)
Ok, detta così rischio di essere equivocato. Piuttosto un cambiamento significativo nelle abitudini di consumo delle droghe è emerso da uno studio del gruppo europeo Score (sewage Analysis CORe group Europe) in collaborazione con l’Euda (European Union Drugs Agency). (il Giornale)
Lo studio ha analizzato i campioni giornalieri di acque reflue nei bacini di raccolta dei depuratori per un periodo di una settimana tra marzo e maggio 2024. Sono stati analizzati campioni provenienti da circa 68,8 milioni di persone alla ricerca di tracce di sei sostanze stimolanti: anfetamine, cocaina, metanfetamina, MDMA/ecstasy, ketamina e cannabis (insalutenews)