Strategia di Putin, da proposta per accordo con Kiev al potenziamento delle armi nucleari

Strategia di Putin, da proposta per accordo con Kiev al potenziamento delle armi nucleari
Per saperne di più:
Sky Tg24 ESTERI

Introduzione Il presidente russo ha fatto sapere che Mosca prevede di continuare a sviluppare i propri armamenti nucleari "come garanzia di deterrenza strategica e equilibrio di potere nel mondo". Ma qual è la situazione sul campo? E qual è la posizione della Nato di fronte delle manovre russe? Intanto, l'Ucraina ha detto "no" alla proposta di accordo avanzata dai russi (Sky Tg24 )

Su altre testate

Intelligence russa: "Gli Usa sostituiranno Zelensky con un politico ucraino in grado di negoziare" (QUOTIDIANO NAZIONALE)

L'attuale dottrina nucleare russa prevede che le armi atomiche possano essere usate solo nel caso che sia minacciata la sovranità e l'integrità territoriale della Federazione Russa. (L'HuffPost)

Lo ha detto Joe Biden nel dibattito con Donald Trump sulla Cnn. "Putin è un criminale di guerra e non si fermerà all'Ucraina. (la Repubblica)

Putin: “Tornare a produrre missili a medio raggio”. Così lo zar archivia la fine della Guerra fredda

Ha aggiunto il presidente russo - e prendere decisioni su quello che dobbiamo fare. (Corriere del Ticino)

In risposta alle azioni degli Usa, la Russia deve cominciare la produzione di sistemi missilistici a medio e corto raggio finora messi al bando da una moratoria. A Dnipro un missile russo ha colpito direttamente un condominio: almeno un morto e diversi feriti (Sky Tg24 )

Il leader del Cremlino lo ha dichiarato in un incontro televisivo con i suoi massimi funzionari della sicurezza. Quelle armi erano state vietate dal trattato INF (Intermediate-Range Nuclear Forces Treaty), siglato a Washington l’8 dicembre 1987 da Ronald Reagan e Michail Gorbaciov. (QUOTIDIANO NAZIONALE)