Inghilterra-Albania 2-0: partenza in salita per le qualificazioni mondiali 2026
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Mentre l’Italia è ancora concentrata sulla Nations League, altre nazionali europee hanno già iniziato il percorso verso i Mondiali del 2026. Tra queste, l’Inghilterra e l’Albania, protagoniste di una sfida che si è conclusa con un netto 2-0 a favore dei padroni di casa. La partita, giocata venerdì sera allo stadio di Wembley a Londra, ha segnato l’esordio ufficiale di Thomas Tuchel sulla panchina inglese, un debutto vincente ma non privo di critiche da parte dello stesso tecnico tedesco.
L’Inghilterra, che nel girone K affronta anche Lettonia, Andorra e Serbia, ha dimostrato una superiorità tattica e tecnica, pur senza brillare. Il primo gol è arrivato al ventesimo minuto con Myles Lewis-Skelly, giovane promessa che ha sfruttato un’azione ben costruita. A sigillare il risultato ci ha pensato Harry Kane, sempre decisivo, che al settantasettesimo ha trovato la rete del raddoppio. Nonostante il dominio inglese, Tuchel non ha nascosto le sue perplessità: "Possiamo fare meglio, dobbiamo fare meglio", ha dichiarato, sottolineando come nel secondo tempo la squadra sia apparsa troppo lenta e poco incisiva negli attacchi alla linea difensiva albanese.
L’Albania, dal canto suo, ha cercato di resistere con un blocco difensivo compatto, ma non è riuscita a creare occasioni pericolose. Kristjan Asllani, centrocampista dell’Inter, ha disputato tutti i 90 minuti, cercando di dare qualità e ritmo al gioco della sua nazionale. Tuttavia, la differenza di valore tra le due squadre è emersa con chiarezza, lasciando poco spazio alle ambizioni degli albanesi, che ora dovranno lavorare per migliorare nelle prossime partite del girone.
La serata di Wembley ha segnato anche l’inizio di un nuovo ciclo per l’Inghilterra, guidata da Tuchel, che punta a costruire una squadra competitiva in vista del Mondiale 2026. Nonostante la vittoria, il ct tedesco ha già messo in chiaro che ci sono margini di miglioramento, soprattutto nella gestione del possesso palla e nella velocità di transizione.