Italia-Svizzera, il peso della tradizione contro l'esperienza recente: chi la spunterà?

Italia-Svizzera, il peso della tradizione contro l'esperienza recente: chi la spunterà?
La Gazzetta dello Sport INTERNO

Quanto conta la tradizione nel calcio? Un peso sicuramente ce l'ha. Almeno sentendo parlare gli svizzeri che, rispetto all'Italia, sono convinti di essere più pronti ad affrontare un ottavo di finale come quello di oggi pomeriggio a Berlino. Perché? Semplice perché negli ultimi dieci anni di partite così ne hanno giocate cinque e conoscono la pressione. D'accordo, gli azzurri nel 2021 hanno vinto l'Europeo sconfiggendo la Spagna in semifinale e i padroni di casa dell'Inghilterra a Wembley, ma considerati i risultati ottenuti nell'ultimo decennio, quello della formazione guidata da Mancini è stato un exploit quasi isolato. (La Gazzetta dello Sport)

Su altri giornali

CATANIA – “È stata una serata di puro divertimento, bella musica e magica sinergia tra i dj (che ancora ringrazio) che han mostrato il volto effervescente della città. Una moltitudine di sorrisi in quattro ore di note della nostra gioventù (e non solo)”. (Livesicilia.it)

All'Olympistadion di Berlino per Svizzera-Italia c'è anche Gianni Infantino e il presidente della FIFA ha parlato così ai microfoni della RAI: "E' la storia della mia vita questa partita, sono italiano e svizzero orgogliosamente e sono tifosissimo di calcio. (Sport Mediaset)

L'Italia è uscita dagli Europei di calcio maschile contro la Svizzera. Parecchie ore prima della gara avevamo previsto la sconfitta con ChatGPT: secondo l'intelligenza artificiale le probabilità di vittoria della Svizzera erano del 58.2%. (Fanpage.it)

Europei, Italia eliminata: per Spalletti è colpa del “ritmo”. Il ct: “Non siamo in grado di fare più di questo”

Le parole di Yakin dopo Svizzera-Italia: "È stata davvero una bella serata, una di quelle serate che porterò sempre con me. Possono succedere tante cose, ogni partita ha una sua storia. Abbiamo la tattica giusta, il sistema giusto e siamo forti. (Fantacalcio ®)

Per la sfida all’Olympiastadion di Berlino il ct azzurro cambia ancora titolari e sceglie dal primo minuto Donnarumma, Di Lorenzo, Mancini, Bastoni, Darmian, Barella, Fagioli, Cristante, El Shaarawy, Chiesa e Scamacca. (L'Unione Sarda.it)

Per il ct azzurro Luciano Spalletti la colpa di un’eliminazione così imbarazzante è colpa del “ritmo”. L’Italia vista contro la Svizzera è stata una delle Nazionali più brutte di sempre. (Il Fatto Quotidiano)