La Milano di Franco Battiato, un nomade nella nebbia del Nord

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

«Si salverà/ chi non ha voglia di far niente/ e non sa fare niente» cantava Franco Battiato. Iniziò con quello spirito goliardico il suo arrivo a Milano. Alla vigilia di quello che sarebbe stato il suo ottantesimo compleanno (il 23 marzo) a ricordare quella stagione c’è chi l’ha divisa con lui. Era la metà degli anni Sessanta quando da Riposto, dalla Sicilia ionica, arrivò in una metropoli, affa… (La Repubblica)

Se ne è parlato anche su altri giornali

"Sacre Sinfonie, Battiato: Tutta la storia" del giornalista e scrittore genovese Fabio Zuffanti è il titolo della più recente e completa biografia pubblicata finora su Franco Battiato. Il libro esce nell'anno e nel mese in cui il musicista siciliano avrebbe compiuto 80 anni. (Virgilio)

Franco Battiato al Festival di Sanremo (Foto LaPresse) La voce del padrone, il verbo pop di Franco Battiato (Today.it)

Ed è proprio a un inseguimento che assomiglia la guida letteraria che Elvira Seminara ha scritto raccontando la Sicilia di Franco Battiato, intercettando luoghi attraversati dal cantautore e arrivandoci un attimo dopo, quando lui è già altrove. (La Repubblica)

GIO AL TEATRO POLITEAMA GRECO DI LECCE. APERTE LE VENDITE (IlSudest)

Un genio della musica italiana, per molti il più grande. Scomparso il 18 maggio 2021 nella sua residenza di Milo, all’età di 76 anni, sconfitto dalla malattia che lo affliggeva da tempo. (Positanonews)

Galleria fotografica (50 immagini) Quest'oggi Franco Battiato avrebbe compiuto 80 anni. Nella serata di ieri, sabato 22 marzo, la sala della comunità della parrocchia di Belledo, ha ospitato un concerto-tributo all'artista siciliano, mancato il 18 maggio 2021, autore di testi intramontabili da La Cura a L'era del cinghiale bianco. (Lecco Online)