Ventotene, Giorgia Meloni gela il giornalista de La7: "Devi chiederti se è quello in cui credi, punto"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Liberoquotidiano.it INTERNO

Roberto Tortora 20 marzo 2025 Le parole del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, pronunciate alla Camera ieri sul Manifesto di Ventotene provocato una grande bagarre in Aula e le proteste di tutte le opposizioni. “Non è la mia Europa”, ha tuonato la premier, riferendosi ai passaggi del testo di Spinelli, Rossi e Colorni, al confino proprio nell’isola ponziana, in cui si parla di una "rivoluzione europea" che dovrebbe essere "socialista" e dell'abolizione della proprietà privata. (Liberoquotidiano.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

La prima a intervenire a inizio seduta è Raffaella Paita di Italia viva che vuole "stigmatizzare le parole" usate ieri alla Camera dalla premier. Oggi nuovo scontro nell'Aula di Palazzo Madama sulle parole di ieri di Giorgia Meloni sul Manifesto di Ventotene (la Repubblica)

Dalle parti del Nazareno i piani alti sono evidentemente terrorizzati, e così riprende a serpeggiare l'incubo del fascismo. La sinistra ritiene che il Manifesto di Ventotene sia un gradino sopra la Bibbia, il vero Verbo da diffondere. (il Giornale)

Nuovo scontro in Senato sul Manifesto di Ventotene, Paita (Iv): "Meloni vergogna". Urla da destra (La Stampa)

L’uso politico della storia da parte della sinistra durante questa legislatura è sistematico: sono partiti con lo spettro del fascismo, hanno evocato i totalitarismi del ’900, fino ad utilizzare un testo scritto nel 1941, il Manifesto di Ventotene, per sostenere che la destra italiana è affetta da nazionalismo acuto e dunque impresentabile in Europa (Liberoquotidiano.it)

Ogni 21 del mese (stavolta il 20, eccezionalmente, per coincidenti motivi di cronaca), Pierluigi Battista offre una lettura di un libro dimenticato (e, stavolta, di colpo ricordato, sebbene malamente), eppure indispensabile, del Novecento. (L'HuffPost)

Nel corso del suo intervento alla Camera, la presidente del Consiglio ha letto alcuni passaggi del Manifesto di Ventotene, uno dei testi fondanti dell'Unione Europea, tra cui "la metodologia politica democratica sarà un peso morto nella crisi rivoluzionaria". (Sky Tg24 )