Il ritorno alla normalità tra le frane. La Fraschetta, il ponte resta chiuso
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il ritorno alla normalità, dopo frane e allagamenti, deve ancora fare i conti qualche criticità. Ma alcune situazioni importanti sono state risolte. In Valdera fra i territori più colpiti ci sono Palaia e Terricciola. A Palaia, da ieri, sono riaperte via di Toiano da Palaia e via di Usigliano: esclusivamente al traffico di auto, mezzi di soccorso e mezzi di servizio con carico inferiore a 3 tonnellate. (LA NAZIONE)
Su altri giornali
A pochi giorni di distanza dall’evento alluvionale che ha pesantemente colpito il territorio, torna la preoccupazione per il maltempo. Allerta meteo, si raccomanda prudenza (Valdelsa.net)
Le previsioni l’avevano annunciato con largo anticipo, per poi ridimensionarlo col passare dei giorni, ma alla fine il rischio – maltempo torna a fare capolino sulla Toscana. Dove per la giornata di sabato 22 marzo è stata diramata una nuova allerta valida su tutta la regione per temporali forti, rischio idrogeologico e rischio idraulico del reticolo minore. (Corriere Fiorentino)
Lo rende noto la protezione civile. Inoltre ci sarà "allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali forti sul resto della regione per tutta la giornata di domani" sabato 22 marzo e "allerta gialla per rischio idraulico su area dei bacini dei fiumi Bisenzio e Ombrone pistoiese". (Tiscali Notizie)
Buone notizie sulla nuova ondata di maltempo che sta per colpire la Toscana. «Rispetto i giorni scorsi è migliorata la situazione – spiega Bernardo Gozzini – vediamo una riduzione delle precipitazioni previste per le giornate di lunedì martedì e mercoledì, dovremmo andare incontro a rovesci deboli e sparsi». (Corriere Fiorentino)
Il meteo del consorzio LAMMA vede per oggi, martedì18 marzo, cieli sereni o poco nuvolosi con locali addensamenti sull'Appennino aretino. Maltempo, si prosegue a lavorare nei comuni colpiti. Strade chiuse e decine di persone isolate (055firenze)
Con sei milioni di posti disponibili – un aumento del +3 per cento rispetto al 2024 – e un network di 89 destinazioni e 154 collegamenti, di cui 105 internazionali e 49 domestici, Alghero e Olbia continuano a crescere anche nel 2025. (SARdies.it)