Maltempo, Cenni (Anci): "Necessario grande piano di investimento per mettere in sicurezza territorio"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Importante partecipazione oggi per l’assemblea ordinaria di Anci Toscana che si è riunita online a pochi giorni dai gravi eventi atmosferici che hanno colpito la regione: oltre 100 le amministrazioni collegate per fare il punto della situazione sulle emergenze e sugli investimenti da fare sui territori, tanti gli interventi soprattutto dei sindaci in prima linea, il tutto accompagnato da una grandissima solidarietà verso i Comuni più colpiti. (gonews)
Su altri media
Lo rende noto la protezione civile. Allerta meteo arancione️ emessa dalla sala operativa regionale per rischio idrogeologico sulla Toscana centro-settentrionale dalle 7 di domani sabato 22 marzo fino a fine giornata. (Tiscali Notizie)
E’stata infatti emessa su tutto il territorio dell’Unione dei Comuni del Circondario dell’Empolese Valdelsa, un’allerta di Codice arancione per il rischio idrogeologico-idraulico reticolo minore, dalla mattina e per tutta la giornata di domani. (Valdelsa.net)
A Palaia, da ieri, sono riaperte via di Toiano da Palaia e via di Usigliano: esclusivamente al traffico di auto, mezzi di soccorso e mezzi di servizio con carico inferiore a 3 tonnellate. Ma alcune situazioni importanti sono state risolte. (LA NAZIONE)
Rispetto a quanto ipotizzato nei giorni scorsi, il Lamma riporta adesso un miglioramento delle condizioni meteo su tutta la regione: cioè le piogge arriveranno di nuovo ma non ci dovrebbero essere «bombe d'acqua» e allerta come avvenuto il 13-14 marzo. (Corriere Fiorentino)
Il programma della stagione estiva è stato presentato alla stampa nella sala conferenze dell’aeroporto di Alghero e prevede 11 nuove destinazioni e due nuove compagnie aeree, con un totale di 43 vettori partner che collegheranno il nord Sardegna a 26 Paesi. (SARdies.it)
È appena rientrata in sede la colonna mobile della Protezione civile regionale intervenuta su chiamata della Regione Toscana e dal Dipartimento nazionale della Protezione Civile in soccorso della popolazione a seguito dell’emergenza idrogeologica provocata nei giorni scorsi dai fenomeni meteorologici avversi che hanno colpito il territorio toscano. (REGIONE MARCHE)