Milano, zone rosse allargate e prorogate fino al 30 settembre: le nuove aree

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre notizie:
Sky Tg24 INTERNO

A quelle già esistenti vanno ora ad aggiungersi le aree di via Padova, Colonne di San Lorenzo e quartiere dei Fiori nel Comune di Rozzano. In queste zone, persone pericolose per la sicurezza pubblica e con precedenti per reati contro la persone, danneggiamento e armi, possono essere sottoposte a un provvedimento di "allontanamento" Sono cinque le zone rosse in vigore dallo scorso 30 dicembre . Si tratta delle aree intorno alle stazioni ferroviarie di Milano Centrale, Porta Garibaldi e Rogoredo, e delle zone adiacenti a piazza del Duomo, alla Darsena e ai Navigli. (Sky Tg24 )

La notizia riportata su altre testate

La decisione è stata presa nella riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza presieduta dal prefetto Claudio Sgaraglia. Il dispositivo… (La Repubblica)

Sarà in vigore per altri sei mesi, fino al 30 settembre, e si estenderà inglobando ulteriori aree della città: via Padova, Colonne di San Lorenzo, quartiere dei Fiori di Rozzano. L'obiettivo, spiega la prefettura, è quello di rafforzare ulteriormente il contrasto alla criminalità e al degrado urbano. (MilanoToday.it)

Via Padova, Colonne di San Lorenzo e Rozzano. Sono queste le tre nuove zone rosse di Milano, istituite in concomitanza con la proroga di sei mesi, fino a 30 settembre di quelle istituite lo scorso 1° gennaio: Duomo, Navigli e Darsena, stazione Centrale, stazione Garibaldi, stazione di Rogoredo (Open)

Si aggiungono alle 5 già istituite il 30 dicembre, ora prorogate al 30 settembre: Duomo, le stazioni Centrale, Porta Garibaldi e Rogoredo, la Darsena con i Navigli. In queste zone in 3 mesi identificate 132mila persone, 1.300 ordini di allontanamento. (TGR Lombardia)

Le associazioni capofila “Fare Verde Velletri – Colli Albani” e “Legambiente Circolo Artemisio”, insieme alle “Associazioni Amiche del Parco”, provvederanno alla rimozione dei rifiuti dalla zona del Bosco del Cerquone nel Comune di Rocca Priora. (Cronache Cittadine)

Sassari. Con questa missione nasce OPÒLIS – l’Osservatorio sulle Politiche della Sicurezza e Prevenzione della Criminalità, che sarà presentato ufficialmente il prossimo sabato 29 marzo alle 10, nella sede della Fondazione di Sardegna in via Carlo Alberto 7 a Sassari. (SARdies.it)