"È tempo che l’Europa rinnovi la sua concezione della democrazia"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Stretta nella morsa tra Donald Trump e Vladimir Putin, l’Europa cerca di capire quale sia la strada migliore per difendersi, sostenere l’Ucraina, garantire la propria sopravvivenza, creare le condizioni per un rilancio dell’ideale europeo. Colta di sorpresa dalla velocità dei cambiamenti imposta dalla Casa Bianca, disorientata dalla violenza verbale delle minacce americane, messa a dura prova dalla volontà di conquista del Cremlino, scavata da dentro dalle affermazioni elettorali dei partiti della Destra Sovranista, l’Unione europea è ora consapevole del pericolo esistenziale che corre. (Gariwo, la foresta dei Giusti)
Su altri giornali
Sono qui per portare un segno di amicizia. Le bombe israeliane hanno cancellato un ospedale a Gaza: non possiamo abituarci a questo. L’Ue e la comunità internazionale devono far finire tutto questo per costruire una pace che punti a una convivenza tra due popoli e due stati. (Avanti Online)
Comprendiamo che usare la parola “fallimento” per definire l’esito dell’ultimo Consiglio Europeo del 20-21 marzo è particolarmente difficile per chi continua a credere che istituzioni e assetto decisionale altamente disfunzionali possano concorrere alla soluzione di problemi di cui sono invece la causa. (Start Magazine)
L’elezione di Kaja Kallas alla guida della diplomazia europea, avvenuta lo scorso dicembre, era stata accolta con grandi aspettative dagli amici della causa ucraina. Diverse capitali non la volevano come (Inside Over)

Di Jack Watling – Le relazioni tra gli Stati Uniti e i suoi alleati europei si sono rivelate tempestose nei primi due mesi della seconda amministrazione Trump. (Rights Reporter)
Thierry Vissol – già docente universitario e funzionario della Commissione europea, nonché direttore del Centro euro-mediterraneo Librexpression della Fondazione Giuseppe Di Vagno -, commenta il progetto europeo di difesa comune, mentre, nel Consiglio europeo, emergono divisioni sul debito Comune da dirottare sugli investimenti militari. (Il Riformista)
La seconda tornata el… Un anno fa, marzo 2024, eravamo attesi da tre tornate elettorali che avrebbero definito l’orizzonte del mondo e prefigurato un futuro raramente intuibile con altrettanta chiarezza. (L'HuffPost)