La Ferrari sorride: così è nato il capolavoro di Hamilton. E non sono previste brutte figure...
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La pole position di Lewis Hamilton nella qualifica per la gara Sprint a Shanghai ha il gusto della rivincita rispetto alla cocente debacle vissuta solo cinque giorni fa a Melbourne. Se in Australia le prestazioni della SF-25 erano state valide solo nella FP2 il venerdì, a Shanghai, sin dall’unica sessione di prove libere è parso chiaro che la monoposto della Rossa si trovasse decisamente più a proprio agio sul tracciato che peraltro era stato completamente riasfaltato lo scorso agosto, garantendo un elevatissimo livello di grip. (La Gazzetta dello Sport)
Ne parlano anche altri media
Domenica si corre il secondo Gran Premio di Formula 1, a Shanghai: diretta in mattinata, replica dell'evento su TV8 nel pomeriggio. (Goal Italia)
Il monegasco Charles Leclerc, con l'altra Ferrari, chiude al quinto posto alle spalle della Mercedes del britannico George Russell. Lewis Hamilton con la Ferrari vince la gara Sprint del Gp della Cina, centrando il primo successo al volante della rossa nel Mondiale 2025 di Formula 1. (Adnkronos)
La pole nella qualifica Sprint (il via alle 4 italiane in diretta su Sky Sport 1 e Sky Sport Formula 1 e in streaming su Now Tv e Sky Go), dopo il difficile esordio stagionale a Melbourne, è arrivata quasi inattesa come lui stesso ha ammesso. (ilmessaggero.it)
Lewis Hamilton vince la sua prima gara alla guida della Ferrari. È sua la gara Sprint del Gp di Cina, chiusa davanti a Piastri e Verstappen. (La Gazzetta dello Sport)
La vittoria di Hamilton nella Sprint è stata incontrastata, dominando i rivali con un gap davvero importante. E' la stessa linea della Ferrari del 2024, una macchina più da gara che da qualifica, in cui sono mancati un paio di decimi. (Sky Sport)
La prima volta non si scorda mai. Lewis Hamilton non stava nella pelle dopo la pole position per la gara Sprint del Gp di Cina, benché non faccia statistica, un risultato che lui stesso ha definito «inaspettato». (La Stampa)